GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di dispregiare il mondo", oggi alla Gemäldegalerie di Berlino; l'Incredulità di s. Tommaso, oggi alla Bildergalerie von Sanssouci di Potsdam; "Un quadro di una mezza figura, Ritratto di , Antiveduto Gramatica, Bartolomeo Cavarozzi, Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] sulla copertina di un Libro vitale (1458: Arch. di Stato di Siena) viene dallo spedale della Scala. Il Tommaso d'Aquino II (1986), pp. 7-37; F. Zeri, Diari di lavoro 3. G. di P. e Martino diBartolomeo: una proposta, in Paragone, XXXVII (1986), 435, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Nel 1628 si recò a Bologna presso lo zio don Bartolomeo, cappellano dell'ospedale di S. Maria della Vita, che si era assunto la nella chiesa di S. Tommaso su strada Maggiore (1748). Eseguì anche gli affreschi, perduti, sulla facciata di casa Malvezzi ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] 'altare per la chiesa di S. Tommasodi Villanova a Castelgandolfo e una pala d'altare per la chiesa di S. Ivo alla Sapienza quadro per Carlo Emanuele di Savoia, e l'artista portò a compimento un quadro d'altare per Bartolomeo Valli di Cortona, con la ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] - con i santi Bartolomeo e Sebastiano (originariamente all'esterno delle portelle), Ludovico di Tolosa e Sinibaldo potente segretario di Carlo V, quale pala d'altare per la progettata sepoltura nella chiesa di S. Tommaso a Ubeda. Completata di fatto ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] tra la prima e la seconda cappella a destra (Incredulità di s. Tommaso) e a sinistra (Madonna tra s. Antonio abate e s 1428 è pagato insieme con Andrea diBartolomeo, Antonio dall'Oro, Michele e Pietro di Giovanni Lianori per la pittura dei vessilli ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] di Piero e dei pittori fiorentini con lui spesso confusi, come Filippino Lippi, Lorenzo di Credi, fra Bartolomeo Giovanni Battista e Tommaso (Borgo S. Lorenzo, pieve di S. Lorenzo), lo Sposalizio di s. Caterina e tre santi già nella chiesa di S. Pier ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] dalla Fabbrica del duomo di Orvieto per l'elaborazione di un modello di statua di apostolo (S. Bartolomeo) da accostare a è pure il caso delle due statue di S. Pietro martire e di S. Tommaso d'Aquino nelle nicchie superiori della facciata ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] atteggiamento che aveva nella tela di S. Tommaso appena ricordata, e che è una precisa citazione dell'antonellesco S. Sebastiano del Montagna, ora alla Carrara di Bergamo. Alla stessa fase appartiene la Vergine tra i ss. Bartolomeo e Zeno, ora a ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio diBartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] cappella dedicata ai Ss. Martino e Tommaso Cantauriense nel duomo di Urbino.
Di tale decorazione rimane solo la pala d G. incaricò il figlio Bartolomeo e il genero G.B. Belluzzi di eseguire sul posto i necessari rilievi. Di tale progetto non è mai ...
Leggi Tutto