BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] intende favorire i suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco che lo seguiranno nella carica e spesso collaboreranno con lui. L'anno successivo, nel dicembre, il principe Francesco Tommaso e il card. Maurizio di Savoia lo nominano "gentiluomo ordinario ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] di Pisa dove, d'altronde, compariva anche Bartolomeo de' Giudici, che Benedetto XIII aveva nominato successore di come ambasciatore con Tommaso Panzano, Nicolò Spinola e Francesco Giustiniani presso l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo sceso in ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] Giustizia, votò favorevolmente la sua successione al padre Tommaso. Nel 1497 il D. sposò Maddalena di Guglielmo de' Pazzi e di Bianca di Piero de' Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico e zia di Leone X. Il 27 ottobre dello stesso anno e per l'anno ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] dalla Signoria, probabilmente insieme con Tommaso Dietaiuti e Zanobio di Guido Dell'Antella. Il 25 col. 420; Bartolomeo della Pugliola, Cronica di Bologna, ibid., XVIII, ibid. 1731, col. 397D; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] s., 41, 60, 64, 68, 118, 126, 130; A. Bianchini, Storia di Terracina, Terracina 1952, p. 246; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, della Compagnia di Gesù in Italia, III-IV, Roma 1964-74, ad indices; L. Bertoni Argentini, Bussotti, Bartolomeo, in Diz ...
Leggi Tutto
DE MICHELI, Pietro Adamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico.
La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...] anche a Mantova: Giorgio e Paolo Butzbach e forse anche Tommaso Siebenburger, Giovanni Vurster e Giovanni Baurneister. In una seconda e miniatore Bartolomeo Sanvito.
Il 22 genn. 1481 il D. fu abilitato quale iurisperitus a funzioni di procuratore in ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] nel ritratto diBartolomeo Capasso, posto nel 1901 in un chiostro dell'Archivio di Stato di Napoli, e di cui esiste un Tommaso Campanella, nell'aula magna dell'università. Fra il 1898 ed il 1909 fu occupato nella vasta decorazione della cattedrale di ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] di Vittorio Amedeo I (1637) la guerra civile collegata alla lotta per il potere aveva diviso lo Stato nelle fazioni contrapposte che facevano capo alla duchessa Cristina, sostenuta dalla Francia, e ai principi Tommaso notaio Bartolomeo Moiniero di ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] Basilea (1438-39), dopo il quale si riacutizzarono a tal punto (tra gli oppositori più accesi, sin dai tempi di s. Tommaso, i domenicani, tra cui si resero celebri Raffaele da Pornassio e Vincenzo Bandelli, l'avversario del B. a Ferrara nel 1477) da ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] Tommaso (III) Cortesi da Prato, già vescovo di Vieste.
Particolarmente difficile risulta stabilire l'esatta cronologia della vita e dell'attività dell'E., anche perché la ricerca è complicata dalla contemporanea presenza di un Antonio diBartolomeo ...
Leggi Tutto