CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dìTommasodi Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] sorelle, tre delle quali presero marito (Contarina in Matteo Vitturi diBartolomeo, Laura in Nicolò Grimani di Alvise e Paola in Matteo Dandolo di Marco); Sorafina si fece monaca nel convento di S. Chiara a Murano; Alvise ebbe poi anche due figli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] i due lanaioli Simone e Regolo diTommaso Partini e Paolino Bertolani, divenuto di Napoli (10% del capitale sociale) della "Bartolomeo, Camillo Orsucci, Agostino, Vanni Santini di Napoli" del 160°-1602; della "Paolino, Agostino Santini e C. di ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeodi Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie diBartolomeo) [...] due bastardi della famiglia Casali: Bartolomeodi Lipparello e Stefano di Spica. I due si rivolsero , ibid. 1732, col. 81; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo diTommaso Montauri - Continuazione, anni 1381-1431, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] le glorie della casata, quale per esempio il Ritratto diTommaso Moro di Holbein (J. B. Trapp, Supplementa iconographica moreana: come può dimostrare la vicenda del protetto del C., Bartolomeo Cavarozzi detto il Crescenzio, che rimase un seguace del ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO diBartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO diBartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeodi ser Piero d’Antonio e da [...] finita alla morte di Pierino, fu traslata a Firenze tra il 1570 e il 1579, e fu sistemata da Bartolomeo Ammannati in Palazzo a Genova, nel novembre del 1552, di un vaso e due bicchieri in argento per l’abate Tommasodi Negro (docc. in Vandelli, 1933, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] da parte dei fuorusciti, appoggiati e incoraggiati da Bartolomeo Colleoni e da personaggi antifiorentini a Venezia e più di venti anni, e di cui il G. era un aperto sostenitore, per avvicinarsi a Venezia, secondo le indicazioni diTommaso Soderini. ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] padre, quindi nel 1441, quando sposò Lucia diTommaso Pignatta. In quell'anno non erano ancora maggiorenni gli altri due fratelli: Serafino (nato nel 1417 e morto il 28 ag. 1448) e il più giovane, Bartolomeo, che compare nei documenti molto più tardi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] la sua città natale al battesimo del figlio diTommaso Redditi, vicario fiorentino d'Anghiari nell'anno precedente Bartolomea con Zaccaria e Guido, figli di ser Giovanbattista di Guido de' Lamberti d'Arezzo, anch'esse con 500 fiorini di suggello di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] immatricolato nell'arte del cambio e nel 1427 sposò Alessandra diTommasodi Giacomino Tebalducci, dalla quale ebbe sette figli: quattro maschi teorie esposte nel De excellentia ac praestantia hominis diBartolomeo Facio. Le tesi esposte dal M. nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] , e in modo particolare al Maestro delle Tavole Barberini, Bartolomeodi Giovanni Corradini da Urbino, che tra il 1445 e il Pergolato, raffiguranti la Cattura di Cristo, l'Andata al Calvario e la Crocifissione, con ai lati S. Tommaso e S. Sebastiano.
...
Leggi Tutto