CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] Bartolomeo Capra, in qualità di governatore di Genova, e il Consiglio degli anziani raccomandano al re di più consone al suo omonimo, divenuto notaio e cancelliere diTommaso Fregoso signore di Sarzana e quindi, particolarmente in auge dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] ; basato su una composizione di Fra' Bartolomeo) dimostra la conoscenza della Notte di Michelangelo.
Dal 1531 al 1539 'altare intorno al 1547-48, una Incredulità di s. Tommaso per la cappella diTommaso Guadagni nella chiesa dei giacobini a Lione ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio diBartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] con Luigi Alamanni, mentre il cugino di quest'ultimo, l'omonimo Luigi diTommaso, e Iacopo da Diacceto furono imprigionati. paghino né dieno, né pagare né dare faccino a Zanobi diBartolomeo Buondelmonti, o suo mandato, o altri per lui, sopra alcuna ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] conformitate vitae b. Francisci ad vitam Domini Iesu diBartolomeo da Pisa (Anal. franc., IV, ad Claras riconosciuta come fonte diretta del trattatello De septem gradibus contemplationis diTommaso Gallo. Ad E. è attribuita anche una parafrasi del ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] 6 del secondo). Le sonate diBartolomeo Girolamo, strutturate come suites di tre movimenti di danza costantemente preceduti da un' Regolo in Affrica, dramma per musica (libretto diTommaso Stanzani, Bologna, palazzo Bevilacqua, carnevale 1701 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] partito avverso, favorevole all'ex prosegretario di Stato di Pio VII, Bartolomeo Pacca, e guidato dal filoaustriaco card. 304 s., 328; E. Morelli, La politica estera diTommaso Bernetti segretario di Stato di GregorioXVI, Roma 1953, pp. 40, 172, 184; ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] dell'università di Bologna) e diBartolomea Formaglini, anch'essa bolognese. Del resto, il preciso rapporto di parentela con , in occasione della morte diTommaso Fedro da Volterra o del cretese Marco Musuro un Eliso o di dotti umanisti (il Pontano, ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] statua centrale della Maddalena fu scolpita da Bartolomeodi Francesco Bergamasco. L'architettura dell'altare mostra parti di esso; entro il marzo 1546, data del testamento di Girolamo, doveva essere al suo posto anche la statua diTommaso Lombardo. ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] di Bamberga e l'abate di Münchberg.
Fattisi più stretti i rapporti tra il duca di Milano e Sigismondo, il C., insieme con l'ambasciatore imperiale Bartolomeo su Genova rendeva ormai incerta la posizione diTommaso Fregoso: i collegati, si scriveva al ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeodi Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] di famiglia e godettero di condizioni piuttosto agiate. Ebbero una bottega di battiloro in società con Tommaso il 1495 e il 1499.
Si sposò con Maddalena diBartolomeo Martelli nel 1469 e con Maria di Piero Velluti nel 1494; da questi due matrimoni ...
Leggi Tutto