PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio diTommaso e marito della conterranea Perina, [...] isolate tra le quali meritano di essere segnalate le Madonne con il Bambino di Lignano (1496), Fagagna (1504 circa) e Fanna (1505-10 circa), e i santi patroni in S. Giovanni a Cordenons (1515) e in S. Bartolomeo a Goricizza (1515).
Con testamento ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeodi Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] altri cittadini, fra i quali Piero di Cosimo de' Medici, Matteo Palmieri e Tommaso Soderini, per ricevere l'imperatore Federico 274, p. 117, n. 698, pp. 301 s.; Bartolomeo Cederni and his friends, a cura di G. Corti - F.W. Kent, Firenze 1991, pp. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] patrimonio capitolare.
Alla morte del vescovo Tommaso il capitolo affidò il compito di nominare il nuovo presule al canonico Orlando a Bartolomeodi Ildibrandino Vincenti, rettore della Casa della Misericordia, e ai confratelli di costituire ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] un prete casentinese (Bartolomeo da Castelfocognano), che peraltro morì di malattia già nel corso del viaggio di andata durante lo di questa vicenda è degno di nota il fatto che la piazza sembra aver preso chiaramente posizione in favore diTommaso. ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] di epistole missive e responsive di colui che si definiva Bartolomeo Miniatore, recentemente identificato nel ferrarese Bartolomeodi 1929, pp. XXII, 267 s.; V. Finni, Pietro e Tommaso Piasi, tipografi cremonesi del secolo XV, in La Bibliofilia, XLIII ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] a stampa e a essa allude il sonetto proemiale diTommaso Spica Sia con tua pace homai, gentil Rossano nella della Urbis Romae topographia diBartolomeo Marliani, in quattro fogli, uno dei quali, con funzione di contenitore degli altri, rappresenta ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] p. 757). Fu anche lettore dell'opera diTommaso d'Aquino presso lo Studio di Napoli. F. Petrarca si rivolge a lui di G. Boccaccio, né rimane traccia degli interessi del M. per l'astrologia o la filosofia naturale. Un erudito del Seicento, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO diBartolomeodi Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO diBartolomeodi Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] Bartolomeodi Donato di Filippo.
Apprese il mestiere di pittore presso la bottega del padre, decoratore specializzato nella produzione di ceri, residente nel 1442 a Firenze in piazza S. Giovanni. Bartolomeo un’Incredulità di s. Tommaso con il Cristo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] la mercatura dei panni insieme ai fratelli Duccio e Bartolomeo, mantenendo i contatti con la madrepatria grazie ad un dei Corsini nelle persone di Andrea e Neri fratelli del C., e del cugino Pietro diTommaso. Di questa complessa organizzazione ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò diBartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] ag. 1529, al loro oratore a Venezia, Bartolomeo Gualterotti, i Dieci di libertà e di pace (Sanuto, LI, coll. 494 s.). di sua moglie una Pantasilea non meglio identificata, in un contratto di compravendita di immobili con un maestro Giovanni diTommaso ...
Leggi Tutto