DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] di quello stesso anno, Uguccione ed i fratelli Oliviero e Bartolomeo abbandonarono Bologna. Il 7 ag. 1308, infatti, Tommasino di Rolandino, in qualità di la lezione dantesca. Considerando che Galvano diTommaso fu attivo a Bologna sino al 1341 ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale diTommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] del fu Bartolomeo, mercante e uomo d'arme (mestieri non incompatibili nella Genova medioevale), noto per avere partecipato nel 1408 a una spedizione condotta a Chio da Megollo Lercari, omonimo del più celebre capitano.
Figlio diTommaso, il M., a ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] e quattrocentoventotto fiorini al C., al di lui fratello Nicola e al nipote Bartolomeo per i danni arrecati al castello durante fornite dal memorialista, il quale pone la sconfitta definitiva diTommaso e dei suoi seguaci al 1419.
A ricordo della ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] , del 3 genn. 1432 sappiamo che il G. si sentiva in parte autodidatta, in parte debitore del magistero dello stesso Panormita, dell'Aurispa, diTommaso Pontano e di Giovanni Toscanella; in altra lettera del 1428, indirizzata a Pontano dalla fortezza ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] , contenente anche la lista dei doni elargiti da Borso e la genealogia degli Estensi, già appartenuto, nel 1670, a Carlo diTommaso Strozzi, è conservato nella Bibl. naz. di Firenze (Magl. classe XXV, 539). In prosa volgare, viè narrata la storia ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] suscitò però, stando alla storiografia minoritica, l'invidia diTommaso Racani di Amelia, ministro della provincia umbra. L'anno si era aperta, con l'elezione diBartolomeo Prignano, salito al soglio pontificio con il nome di Urbano VI, la lunga e ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] S. Spirito di Siena e nel 1507 a S. Romano a Lucca.
Nel 1504 persuase il pittore domenicano Baccio della Porta, detto fra’ Bartolomeo – che Sotto il pontificato di Adriano VI pubblicò il 16 marzo 1523, a spese diTommaso Strozzi, priore di S. Maria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] fu quello di attribuire a Giovanni da Ceprano un'opera diTommaso da Celano, come è stato sostenuto da Oliger e Di Fonzo, septem tribolationum…, a cura di O. Rossini, Ibid., CXIX, ibid. 1999, pp. 47-61; Bartolomeo da Pisa, Liber conformitatum, ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] Bosellus, 1566; (Del) Compendio dell’Istoria del Regno di Napoli prima parte di Pandolfo Collenuccio da Pesaro e di Mambrino Roseo da Fabriano, con la giunta per tutto l’anno 1586 diTommaso Costo, Venetia, appresso Barezzo Barezzi, 1591; F. Ammirato ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo diTommaso e di Paola Vendramin diBartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] . passò a studiare diritto canonico a Bologna, dove suo compagno di studi fu Vincenzo Contarini, fratello del più celebre Gasparo. Quest in Castel Sant'Angelo, mentre suo padre fu fatto prigioniero e di lì a poco morì. Il L. riuscì a cavarsi d' ...
Leggi Tutto