GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] ingaggiato l'incisore bresciano Bartolomeo Zanetti, al quale commissionarono una nuova serie di caratteri greci; lo licenziarono nel 1518 opere di Erasmo da Rotterdam e l'anno dopo inserì l'Utopia diTommaso Moro negli Opuscula di Luciano. Nel 1520 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] sei parti - è in forma di dialogo fra tre interlocutori: oltre a F., gli amici Bartolomeo Manetti, di cui si dice che era stato estraneo a quello di Francesco.
In netto contrasto con quanto riferisce F. è la versione diTommaso Giustiniani, che, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] fiducia alla sua corte, anche se altri prelati - come ad es. gli arcivescovi di Messina e di Cosenza, Bartolomeo Pignatelli e Tommaso da Lentini - erano più vicini al re dal punto di vista politico. Tra l'ottobre 1266 e il febbraio 1267 il D., che in ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Giulio Alberoni e il Martirio di s. Bartolomeo (1752, Parma, chiesa di S. Bartolomeo).
Nel 1756 per la duchessa di Parma Luisa Elisabetta di Borbone-Francia dipinse il S. Luigi re di Francia che dona al beato Bartolomeodi Breganze le reliquie della ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] nel 1471 si impegnava a restare per quattro anni al servizio diTommaso "de Levagio": egli era in stretti rapporti con la famiglia come tessitori di seta. Dei resto, che Giovanni fosse parente di Cristoforo lo attesta padre Bartolomeo de Las Casas ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] di Giacomo Senestraro, cognato di uno dei capi della fazione "nuova", l'ex segretario della Repubblica Matteo Senarega, e diTommaso Carbone, di S. Bartolomeo degli Armeni, poi trasferiti nell'atrio di palazzo Tursi, sede del Comune di Genova). ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] 1246 occupasse l'ufficio di maestro del S. Palazzo, succedendo nella carica al b. Bartolomeodi Braganze, il primo sinora il p. T. Neri aveva pubblicato il Commentarium di A. sotto il nome di s. Tommaso. Se soltanto in questo secolo si è fatta piena ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] . La princeps dell'opera, a cura diBartolomeo Gamba, uscì solo dopo due secoli (a Venezia, forse nel 1837), in cinquanta esemplari e con coordinate tipografiche fittizie (Londra, alle spese diTommaso Edlin, 1757). Come citazione iniziale e ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeodi Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] si esercitava nella pittura. A tal proposito ricordiamo che nel foglio di musica appiccato sul gradino del trono sono dei versi assai simili affacciamenti di paesaggio, mentre la fascia superiore con episodi di Storia romana, sideve a Tommaso ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello diTommaso, Giberto, Matteo, [...] , 4 giugno 1981, attribuibile a Martino diBartolomeo), all'assegnazione dell'intera opera al Settecento . 201; Historia Miscella Bononiensis, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, p. 516; G. Tommasi, Dell'historia di Siena, Venezia 1625-26, II, pp. ...
Leggi Tutto