PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] de Lignamine), 31 (atti diTommasodi Romeo, 1344-1369), 42 (atti di Martino da Onigo), 43 (atti di Covolato da Corte di Semonzo), 57 (atti di Rainerio de Corona), 64 (atti di Antonio de Nepote), 81 (atti di Biachino di Lazurello de Arena), 83 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] e Parigi (cfr. Kaeppeli, 1980). L'opera è stata a lungo confusa con il commento al Vangelo di Matteo diTommaso d'Aquino, stampato per la prima volta da Bartolomeo Spina a Venezia nel 1527, fino a che il Quétif e l'Echard non ne hanno identificato ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] a un traditore filosvevo, Bartolomeo Pisano. In precedenza, la stessa vigna era stata data dal vicario generale per la Sicilia, Foulque de Puyricard, all'arcivescovo Tommaso, per provvedere al sostentamento di alcune nobildonne sue consanguinee ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio diBartolomeodi Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Firenze un collegio: ne facevano parte Niccolò da Uzzano, Tommaso Borghini, Marcello Strozzi, Vieri Guadagni, Nerone Neroni e da Bartolomeo Pucci.
Fu il Pucci a far confluire, con l'aiuto del marchese di Fosdinovo, il marchesato di Fivizzano nel ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] città: prese le parti di Nofrio contro lo zio Bartolomeo, capitano generale di una lega fra Firenze, tre anni dalle sue soldatesche.
Fonti e Bibl.: Cronaca senesedi Paolo diTommaso Montauri, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] esercitarono il notariato un Bartolomeo Litolfi e suo figlio Giacomo Francesco, dei quali però si ignora il grado di parentela con il Litolfi con altre notizie politiche di prima mano e avvenimenti quali la rivolta diTommaso Stafford, sia della ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] e al teatro La Fenice di Venezia (1866-67) in opere di Rossini (L'assedio di Corinto), Donizetti (Lucia di Lammermoor) e Ch. Gounod (Faust). Fu inoltre al teatro alla Scala di Milano in Claudia di Cagnoni nel ruolo diTommaso (29 maggio 1866).
Luigi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] di fondare due nuovi conventi (ibid., n. 454), da identificare, forse, in S. Bartolomeodi Marano a Foligno, terminato nel 1415, e nel convento di del suo discepolo Tommaso Bellacci, il quale nel 1419 ottenne da Martino V "che sei lochi di novo per la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero diBartolomeodi Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] investiti nel 1472 suo padre Niccolò e suo zio Bartolomeo; da questo momento abbandonò ogni interesse filosofico e casa dell'Altopascio risiedeva nel settembre 1499 l'oratore fiorentino Tommasodi Gino Capponi) rientrava a Firenze.
Non fu dunque un ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] 1471 aveva sposato Gabriella diBartolomeodi Guidoccio di Giunta, da cui ebbe ben dodici figli. Cinque di questi figli erano la prima metà del Quattrocento non risulta battezzato nessun Tommasodi Simone Fecini, ed alcuni dei dati biografici forniti ...
Leggi Tutto