COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeodi Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] a questo contributo del Rossi apparsa su La Rassegna, XXX [1922], pp. 154-159, a cura di E. Carrara); I. Taurisano, Discepoli e biografi di s. Tommaso, in S. Tommaso d'Aquino O. P. Miscell. storico-artistica, Roma 1924, pp. 170-174; A. Foresti, Un ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] . Giovanni Battista e Stefano dipinta da Bartolomeodi Paolo (Baccio della Porta) per il duomo di Lucca e l'incisione della lastra (su disegno di L. Metalli) che riproduce i Ritratti di Amedeo e Luisa Cristina di Savoia di A. Van Dyck nella Galleria ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] ; Agnolo, che si unì ad Agnola diBartolomeo Barbadori nel 1409; Filippo che sposò nel 1399 Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini; Giovanni, che nel 1421 si sposò con Padovana di Guidone diTommaso; Caterina, che si unì a Bernardo Cocchi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] fu fatto arrestare dal papa con l'accusa di avere partecipato a una congiura rivelata dal cardinale Tommaso Orsini di Manoppello. Con lui furono incarcerati anche i cardinali Ludovico da Venezia e Bartolomeodi Cogorno, i quali, già nel 1383, avevano ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] ornamenti pittorici e in stucco della cappella stessa affidati a Bartolomeo Basso (Alfonso, 1985, pp. 138, 279-283; - Ratti, 1768, p. 436). Si trattava probabilmente diTommaso Orsolino, al quale furono affidate da Ansaldo Pallavicino, nel 1661 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] creò una compagnia di arte della seta con Romolo diBartolomeodi Nicola, che di Checca di Francesco dello Scarfa, una Mattea, di cui ignoriamo le origini. Lasciava cinque figli, probabilmente avuti tutti dalla seconda moglie: Benedetto e Tommaso ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] dopo il 20 febbr. 1483, col tipografo Bartolomeo Confalonieri, con Ludovico da Parma, "cartaro", maggio, uscivano, sempre a spese del de' Madi, le Quaestiones quodlibetales diTommaso d'Aquino (IGI, n. 9566); dal colophon si apprende che la società ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] completamento della facciata del palazzo di proprietà del figlio diTommaso Celestri di Santa Croce, Giovanni Battista, Palermo su incarico del proprietario Bartolomeo Vassallo e, nell'aprile del 1811, due relazioni di stima della casa con "sue ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] lavorava nella compagnia dell'arte della seta di Scolaio diTommaso Ciachi. Dal 4 luglio 1453 ebbe l'ufficio di conservatore di Legge e nel 27 sett. 1453 divenne vicario di Vicopisano. Dal 21 maggio 1454 fu degli Otto di custodia per due mesi e nel ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] aveva curato l'edizione del commento diTommaso d'Aquino al Secundum librum sententiarum di Pietro Lombardo (Bologna, B. Faelli suo incontro con un "nepos" di Colombo, forse il cartografo Bartolomeo, fratello di Cristoforo, del quale è attestata la ...
Leggi Tutto