BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo
Boris Ulianich
Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] ancora a Padova, come è dato desumere da alcune righe stilate da lui nell'Album amicorum diTommaso Segett (Bibl. Vaticana, cod. Vat. Lat. 9385, f. 74). Al periodo di permanenza del B. a Padova e a Venezia risale la sua amicizia con il Sarpi. Il ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] l’autore, rimasto inedito, e giacente tra le carte personali diTommaso Antonio Catullo», naturalista e geologo bellunese (1782-1869; cfr. Mugna trattati diBartolomeo Zucchi, L’idea del segretario (Venezia 1600), e di Benedetto Pucci, Nuova idea di ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] subdolo tentativo del D. (condotto in compagnia diTommaso del Sacca) di sottrarre l'allogazione del coro di Cremona a G. M. Sacchi, detto Platina nel braccio sinistro del transetto, vennero eseguite da Bartolomeo De Polli e da Giacomo Del Maino. L' ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] di notai cui apparteneva il M.: Guglielmo Stupa, Bazalerio Tebaldi, Petronio Sassoni, Bartolomeo del Quadriregio di Federico Frezzi, contenuto nel codice 989 della Biblioteca universitaria di Bologna, a cui il copista Giacomo diTommaso Leoni, ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] in Metaphysicam Aristotelis di s. Tommaso d'Aquino; seguì nell'anno stesso (23 dicembre) la Logica di Paolo Nicoletti ( Serra, 19 VII 1493; Notaio Paolo di Pezionibus, 1481; Notaio Antonio Sichi, 10 X 1481; Notaio Bartolomeodi Strada, 6 XI 1492, 22 ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco diBartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] il suo cancelliere Giovanni diBartolomeo, con Ilario Grifoni e con il figlio di quest'ultimo, Ugolino. Si conosciuta sotto il nome di Paolo diTommaso Montauri. Continuazione anni 1381-1431, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 6, a cura di A. Lisini-F ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] , intorno al 1272-73, anche le lezioni diTommaso d'Aquino, come ci informa Bartolomeo da Capua, suo amico. A Napoli conseguì il grado di magister, ma non raggiunse mai il titolo di iuris civilis professor e pertanto, contrariamente all'opinione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] anni di attività il G. stampò centonovanta edizioni. Non si conoscono nomi di suoi collaboratori, salvo quello diTommasodi scienze naturali, specialmente di medicina e botanica. Vanno ricordate in particolare le Tabulae anatomicae diBartolomeo ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] 1385 fu accusato, su rivelazione del cardinale Tommaso Orsini di Manoppello, di avere partecipato ad una congiura contro Urbano VI organizzata dal cardinale Bartolomeo Mezzavacca con la complicità del nuovo re di Napoli, Carlo III. L'11 gennaio fu ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] con il Bambino e i ss. Giovanni Evangelista, Tommasodi Canterbury, Rocco e Giovanni Battista, tradisce ancora, per stile e composizione, l'influenza di Andrea del Sarto e di fra Bartolomeodi Paolo. Nella stessa occasione e per la medesima chiesa ...
Leggi Tutto