LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] del 1172, alla presenza del rettore beneventano Landone, operò una permuta con Bartolomeodi S. Sofia, procuratore di Giovanni, abate dell'antico cenobio di fondazione longobarda di S. Sofia in Benevento. In un anno non precisato intorno al 1175 ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] Di queste rivelazioni diTommaso, che fu rilasciato poco dopo per intervento del cardinale di S. Prassede con l'impegno di e da lì Ragusa, dove li avrebbe attesi il segretario ducale Bartolomeo Sfondrato. Il B. e il Canale nel marzo del 1500 erano ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo diTommaso, [...] signoria di Gualtieri di Brienne, duca d’Atene (1342). Ebbe due figli: Andrea, il padre diTommaso, fattore di Uguccione Contrari e Bartolomeo Mella fece di nuovo parte del consiglio di Nicolò III, col quale trovò – nelle sue vesti di arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] , assieme al senatore Alvise Foscari, di una bottega di spezie a S. Bartolomeo, nel centro commerciale della città; morto al bando nel 1566, un altro ancora di Girolamo, del 1515, e infine un quarto, nipote diTommaso, nato nel 1545 e morto nel 1591, ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo diBartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] tradizione che, partendo da Luca da Penne, passa per gli scritti di Aniello Arcamone, diTommaso Grammatico, di Matteo d’Afflitto, e che, dopo il profilo dell’eclettico Bartolomeo Chioccarelli (1780, p. 76), si stabilizza nelle stringate schede ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] diBartolomeodi Michele e di Maria Maddalena Pellucci, fu iniziato allo studio della pittura a Firenze sotto la guida di Cesare Dandini, personalità didi Lucca (Betti, 1994, pp. 263 s.,268) e ancora il S. Antonio da Padova in S. Tommaso in ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] , n. 89, pp. 945-982); sulla presenza della famiglia Gazzotto a Spezzano, Ibid., Arch. notarile di Sassuolo, Rogiti diBartolomeo e Tommaso Benedetti, filze 97, 99. Vedi inoltre G. Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati estensi, II ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] 1388 ricoprì per la prima volta la carica di priore.
Nel 1390 il G. si risposò con Margherita diBartolomeo Ridolfi, che gli portò in dote 900 fiorini; rimasto ancora vedovo, si unì nel 1397 con Francesca diTommaso Davanzati.
Dal 1° sett. 1390 il G ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi diTommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] il collegio gesuitico di S. Giovannino a Firenze, fu avviato al disegno dal discepolo di Lorenzo Lippi, Bartolomeo Bimbi, e quindi la metà del secondo decennio del sec. XVIII, dai fratelli Tommaso e Francesco a studiare a Pisa sotto l'abate G. Grandi ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] fine degli anni Trenta Bartolomeo aveva a Genova una sua bottega, e il 2 febbraio 1339 assunse come garzone Simonino Smeraldo da Rapallo (Alizeri, 1870, pp. 398-400). Il 30 marzo del 1346 fu chiamato da Raffo diTommaso a realizzare un’ancona per ...
Leggi Tutto