• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
944 risultati
Tutti i risultati [1442]
Biografie [944]
Arti visive [272]
Storia [261]
Religioni [231]
Letteratura [98]
Diritto [58]
Diritto civile [47]
Economia [40]
Storia e filosofia del diritto [19]
Storia delle religioni [18]

CAMPANA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Giacinto Stefan Kozakiewicz Clara Roli Guidetti Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] nella sua Felsina, ci permette di precisarne la fisionomia. Il C. non è parente di Tommaso Campana il Vecchio, cui forse sita nella chiesa di S. Barnaba in Marino (Roma), tratta dal Martirio di S. Bartolomeo del Guercino della chiesa di S. Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO IV DI POLONIA – BERNARDINO SPADA – MONTE CAVALLO – STOCCOLMA – CARDINALE

FRANCESCHI, Girolamo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Girolamo de' Matteo Sanfilippo Nacque a Capodistria, in una famiglia di Udine, nel 1455, da Pietro di Tommaso. Non si conosce il nome della madre. Ancora adolescente, entrò nell'Ordine dei [...] . Il 29 luglio 1508 celebrò messa a Pordenone, in occasione della donazione di quel castello a Bartolomeo d'Alviano. Il 10 giugno 1510 fu proposto invano al capitolo di Udine come decano. Nel 1511 si sparse addirittura la voce che fosse morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Donato Arnaldo D'Addario Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] di Tommaso di Neri presso Gian Galeazzo Visconti a studiare la possibilità di un accordo, I tre ambasciatori tornarono a Firenze con alcuni capitoli di cardinale Angelo, fratello di lui. Fonti e Bibl.: Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca Carrarese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZOLA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZOLA, Giovan Battista Alfredo Cioni Nacque in Brescia, da una famiglia di librai, negli ultimi anni del sec. XV. Sposò nel 1521Laura Tebaldini, dalla quale ebbe una sola figlia, Giulia. Continuò [...] 1565).Del bresciano Bartolomeo Arnigio (poeta improvvisatore, fabbro e chirurgo) pubblicò le Rime per la signora Claudia Martinengo (1566). Con l'anno 1566 cessano le edizioni del B. e l'anno seguente iniziano quelle di Tommaso Bozzola suo successore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Antonio Salvatore Fodale È ignota la data della nascita. La famiglia, di origine sorrentina, sedeva a Napoli tra i nobili del seggio di Nido. Giurista, fu nominato da Ferdinando il Cattolico, [...] di Venafro. Tra i suoi allievi furono Sigismondo di Loffredo e Bartolomeo Camerario, che gli succedette nella cattedra di diritto feudale. Sposò Maddalena di volume con le analoghe opere di Matteo d'Afflitto e di Tommaso Grammatico. Nel 1569 a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BORGOGELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo Antonio L. Pini Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] sappiamo soltanto, da un rogito, che era in vita il 9 sett. 1470. Aveva sposato Bartolomea di Tommaso Bartolomei, da cui ebbe quattro figli: Tommaso, Niccolò, Galeotto e Giovanni. Fonti e Bibl.: Fano, Archivio Comunale, Attidel Consiglio, a. 1431, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL VERME, Filippino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Filippino (Filippo) Salvatore Fodale Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] e che terminò soltanto due anni prima della morte di Bartolomeo Dal Verme, avvenuta nel 1377). forse proprio a di Ladislao e poi di Giovanna II di Durazzo. Finì per rimanere stabilmente nel Regno, dove sposò una donna di Salerno, Tommasina di Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Faenza Tommaso Leccisotti Nato nella prima metà del sec. XIV ed entrato fra i camaldolesi, A. era nell'anno 1369 priore del monastero di S. Cipriano di Murano. In quell'anno Urbano V, volendo [...] . Ma in realtà Urbano aveva nominato nel 1369 un altro a quell'incarico, Bartolomeo di, Siena, da lui esperimentato quale fido collaboratore nelle riforme di Subiaco. La morte di questo però, avvenuta appena un mese dopo l'elezione e prima che avesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTELLI, Giuseppe Antonio Palermo Nato a Civitavecchia il 9 apr. 1832 da Nicola e da Laura Arcangeli, dopo aver completato le scuole a Viterbo passò a Roma, conseguendovi nel 1854 la laurea in legge. [...] delle poesie filosofiche di Tommaso Campanella, ivicomprese, nonché delle pagine sul Berchet e su A. Poerio. Dopo essere stato preside a Cesena, dove pubblicò nel 1887 uno studio su Francesco Bussone e l'anno seguente uno su Bartolomeo Lorenzi, il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Cipriano Armando Sapori Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] Tommaso Strozzi, contribuì al ritorno al governo della oligarchia, e, nella ridda delle investiture del febbraio 1382 fu, insieme con Andrea di figlio di lui Giovanni, e Piero di Bartolomeo di Caroccio a cento miglia da Firenze, Alberto di Bernardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 95
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali