• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
944 risultati
Tutti i risultati [1442]
Biografie [944]
Arti visive [272]
Storia [261]
Religioni [231]
Letteratura [98]
Diritto [58]
Diritto civile [47]
Economia [40]
Storia e filosofia del diritto [19]
Storia delle religioni [18]

BARBAVARA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Marco Nicola Raponi Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] ,essendo stati imprigionati a Cremona vari eretici, tra i quali Bartolomeo, Giovanni e Tommaso Maggi, il B. propose al governatore, Ferrante Gonzaga, di far partecipare al processo contro di loro anche il podestà, adducendo il motivo che il fermento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARATTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA Hugh Honour Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] Zibaldon di memorie storiche,ms., Venezia, Seminario patriarcale) che Pietro ebbe un fratello Tommaso è indice con la scritta "Sigre". Bartolomeo Baratta p. scultore Fiorentino [corretto in margine: "di Carrara" ] di anni 42 facto nella meda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Pietro Arnaldo D'Addario Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] l'A. prese dimora nella " guaita" di S. Tommaso e poi nella contrada di S. Giovanni ad forum,e comprò terre in dove dettò (21 febbr. 1364) il proprio testamento (rogito di Ser Bartolomeo del fu ser Niccolò Sprichigna) e morì il 21 aprile successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO – LIBERO ARBITRIO – MANETTO DONATI – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CUSANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI (Cusano), Giacomo Franca Petrucci Figlio di Antonio, protofisico di Filippo Maria Visconti, e di Elisabetta Busca, nacque nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi giuridici e, licenziatosi [...] sei ambasciatori inviati dalla Repubblica, capeggiati dal C. e da Bartolomeo Moroni. Essi tentarono più che altro di toccare le corde del sentimento del condottiero: la Repubblica si offriva comunque di fare tutto quello che era in suo potere e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Alfonso Claudio Mutini Nacque a Napoliil 3 marzo 1535 dal fiorentino Tommaso, che risiedeva per ragioni commerciali a Napoli. Il C. apprese i primi rudimenti letterari dal padre, distinguendosi [...] stampate nel III tomo delle Lettere a cura di Bernardino Pino (Venezia 1574). Un'epistola al marchese di Vico Colantonio Caracciolo fu pubblicata nella Raccolta di lettere a cura di Bartolomeo Zucchi (Venezia 1581), ma la corrispondenza più attiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Antonio Franca Petrucci Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] guidata da Tommaso Moroni, Pietro da Pusterla e Lorenzo da Pesaro, inviata in Francia dal duca di Milano a porgere e Napoli, difensiva contro gli esuli fiorentini, che, guidati da Bartolomeo Colleoni, nel marzo avevano varcato il Po. Nell'estate il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCIOLI, Giantommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Giantommaso Marina Boscaino Nacque a Vicenza nel 1741 da Giambattista. Il padre, orefice di professione, gli garantì un'esistenza tranquilla e dignitosa sin dalla nascita. Giovanissimo, espresse [...] la sua cultura enciclopedica. Pubblicò due biografie, La vita di Giovan Tommaso Ricci di Casal Monferrato dell'Ordine de' predicatori (Vicenza 1774) e la Vita e virtù del b. Bartolomeo de' Conti di Breganze (Parma 1794), in onore del fondatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Fabrizio Michele Luzzati Nacque a Lucca nel febbraio 1553 da Vincenzo di Gherardo e da Maddalena di Filippo Calandrini. Rimasto orfano a sette anni e avviato alla mercatura, si trasferì [...] Bartolomeo, ebbe occasione di fornire aiuto ai figli del cugino Michele Burlamacchi, esule in Francia per motivi religiosi. Da Parigi il B. passò poi a Lione, dove già operavano suo fratello Arrigo e un altro Burlamacchi, suo lontano parente, Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOSSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSSI, Tommaso Enrico Guzzo Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1678: "visse questo pittore ritirato molto, e dimesso; onde non traspariva al di fuori quell'ingegno di cui andava per altro [...] (Divertimento pittorico..., 1720) ricorda una Madonna col Bambino, s. Eurosia martire e altro santo nella chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo a Mazzurega; e qualche anno dopo, nel 1733, segnala alla Vittoria Vecchia due nuove tele raffiguranti Santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORFONI, Folchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORFONI, Folchino ** Appartenente a un'agiata famiglia cremonese, di cui si hanno notizie a partire dal 1204, esercitò la professione di retore e di grammatico nella sua città natale tra la fine del [...] notorietà fra i contemporanei, come dimostrano le sue lettere. Il figlio Bartolomeo grammatico come il padre, nel 1400 risulta professore di grammatica e retorica a Verona, col salario di sei lire mensili; nel 1406, quando era "rector scollarum ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 95
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali