POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] cardinale Tommaso De Vio. All’indomani di una ristampa (1530) degli Ientacula Novi Testamenti del cardinal Gaetano (Tommaso De da accuse di eresia che gli furono rivolte da membri autorevoli dell’Ordine. Il maestro del Sacro Palazzo, Bartolomeo Spina, ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] di lettera di Pallotta a Gazola, 20 gennaio 1826, ivi).
Nel Conclave del 1829 Pallotta sostenne i cardinali Bartolomeo dai primi mesi, ebbe difficoltà di rapporti con il nuovo segretario di Stato, cardinale Tommaso Bernetti, in questa come in ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] il G., con suo fratello Bartolomeo e gli altri loro amici, partecipò a una festa in casa di Nicolò Machella in cui fu messa uomini come il battilana Geminiano Callegari e il tessitore Tommaso Bavellino.
In quegli anni il dissenso religioso era ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] Messina Bartolomeo Pignatelli, avvenuta nel 1272, riuscì a farsi eleggere dal capitolo della cattedrale come suo successore al governo di quella diocesi, della quale in precedenza pare fosse stato amministratore il fratello Tommaso, allora vescovo di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] fra' Iacobo Bartolomeidi Firenze come lettore a Bologna, sotto la giurisdizione di Cristoforo. Come di Bologna, Tommaso "de Henriginis", a proposito dell'elezione del decano della facoltà di teologia. Ricopri ancora la carica di provinciale di ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] di S. Bartolomeo. Il 10 giugno 1502, con bolla di Lodovico Adimari, vicario generale di Rinaldo Orsini dei duchi di Gravina arcivescovo di , Tommaso Ventura, gli scrisse lamentandosi della sua inadempienza epistolare (Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] parafrasando il Contra impugnantes Dei cultum et religionem di s. Tommaso d'Aquino, e si mostra incline ad appoggiare Napoli la notizia dell'elezione al soglio pontificio diBartolomeo Prignani, arcivescovo di Bari, la regina si sarebbe rivolta all' ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] favorevolmente. Il conseguimento del dottorato, di cui il L. ricevette le insegne da Bartolomeo da Saliceto il 25 giugno 1403 , fra i quali compariva Tommaso Parentucelli da Sarzana, futuro papa con il nome di Niccolò V, promosse la fondazione ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] raggiunta mediante il connubio tra le dottrine di s. Bonaventura e di s. Tommaso.
M., secondo Bernardino da Portogruaro, il testo italiano, con relativo commento, approntati da Bartolomeo da Colle (Bartolomeo Lippi) nella seconda metà del secolo XV ( ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] conclave si divisero eleggendo Bartolomeo Prignano, arcivescovo di Bari (Urbano VI), e il cardinale Roberto di Ginevra (Clemente VII). 1379, data in cui Clemente VII nominò suo successore Tommaso Ammanati.
Nei dieci anni del suo vescovato pare che B ...
Leggi Tutto