DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] e Parigi (cfr. Kaeppeli, 1980). L'opera è stata a lungo confusa con il commento al Vangelo di Matteo diTommaso d'Aquino, stampato per la prima volta da Bartolomeo Spina a Venezia nel 1527, fino a che il Quétif e l'Echard non ne hanno identificato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] di fondare due nuovi conventi (ibid., n. 454), da identificare, forse, in S. Bartolomeodi Marano a Foligno, terminato nel 1415, e nel convento di del suo discepolo Tommaso Bellacci, il quale nel 1419 ottenne da Martino V "che sei lochi di novo per la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero diBartolomeodi Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] investiti nel 1472 suo padre Niccolò e suo zio Bartolomeo; da questo momento abbandonò ogni interesse filosofico e casa dell'Altopascio risiedeva nel settembre 1499 l'oratore fiorentino Tommasodi Gino Capponi) rientrava a Firenze.
Non fu dunque un ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Paolo II lo nominò vescovo di Sovana in luogo diTommaso Piccolomini trasferito alla diocesi di Pienza.
Il G. continuò A questo si aggiunse alcuni anni dopo quello della parrocchiale di S. Bartolomeo a Siena, che Sisto IV, insieme con la conferma ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] schema viene offerto all'autore dalla Summa theologiae di s. Tommaso. Gli esempi animali sono ricavati principalmente dal De proprietatibus rerum diBartolomeo Anglico; mentre le massime e le sentenze spaziano da Aristotele a Seneca, dalla Bibbia ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] III incaricò di questa missione il C. con l'aiuto di Macario, archimandrita di S. Bartolomeodi Trigona : Essi Goneme, inviato dal re di Cipro Giacomo di Lusignano per trattare il matrimonio di questo con Zoe, figlia diTommaso Paleologo, già despota ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] sua attività per gli anni successivi, dopo la morte diTommaso (1274), sino al 1288, quando il Capitolo provinciale 331 (testimonianza del logoteta Bartolomeo da Capua); Thomas d’Aquin, Sermons sur le dix commandements, a cura di J.-P. Torrell, ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] nel luglio del 1385 Urbano VI, grazie all'aiuto diTommaso Sanseverino che ruppe l'assedio delle truppe regie alla 14, 38-45; Bullarium Franciscanum, VII, Romae 1904, p. 4; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae b. Francisci ad vitam Domini Iesu, I ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] dell'imperatore d'Oriente presso Federico II, e il francescano fra' Bartolomeo (A. Dondaine, Nicolas de Cotrone, p. 316, e Contra per Urbano IV, il quale nel 1263 lo sottopose all'esame diTommaso d'Aquino (A. Dondaine, Nicolas de Cotrone,passim). Fu ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] conversione e cioè Tommaso, alias Isaac, Francesco, Bartolomeo, Margherita, alias Perla, e Perna.
Il 1° maggio 1544 a Roma Salomone si convertì al cristianesimo con due figli, Perla e Isaac, che aveva preso il nome diTommaso perché aveva perseverato ...
Leggi Tutto