COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] nel 1471 si impegnava a restare per quattro anni al servizio diTommaso "de Levagio": egli era in stretti rapporti con la famiglia come tessitori di seta. Dei resto, che Giovanni fosse parente di Cristoforo lo attesta padre Bartolomeo de Las Casas ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] di Giacomo Senestraro, cognato di uno dei capi della fazione "nuova", l'ex segretario della Repubblica Matteo Senarega, e diTommaso Carbone, di S. Bartolomeo degli Armeni, poi trasferiti nell'atrio di palazzo Tursi, sede del Comune di Genova). ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] 1246 occupasse l'ufficio di maestro del S. Palazzo, succedendo nella carica al b. Bartolomeodi Braganze, il primo sinora il p. T. Neri aveva pubblicato il Commentarium di A. sotto il nome di s. Tommaso. Se soltanto in questo secolo si è fatta piena ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello diTommaso, Giberto, Matteo, [...] , 4 giugno 1981, attribuibile a Martino diBartolomeo), all'assegnazione dell'intera opera al Settecento . 201; Historia Miscella Bononiensis, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, p. 516; G. Tommasi, Dell'historia di Siena, Venezia 1625-26, II, pp. ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] a un traditore filosvevo, Bartolomeo Pisano. In precedenza, la stessa vigna era stata data dal vicario generale per la Sicilia, Foulque de Puyricard, all'arcivescovo Tommaso, per provvedere al sostentamento di alcune nobildonne sue consanguinee ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio diBartolomeodi Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Firenze un collegio: ne facevano parte Niccolò da Uzzano, Tommaso Borghini, Marcello Strozzi, Vieri Guadagni, Nerone Neroni e da Bartolomeo Pucci.
Fu il Pucci a far confluire, con l'aiuto del marchese di Fosdinovo, il marchesato di Fivizzano nel ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] città: prese le parti di Nofrio contro lo zio Bartolomeo, capitano generale di una lega fra Firenze, tre anni dalle sue soldatesche.
Fonti e Bibl.: Cronaca senesedi Paolo diTommaso Montauri, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] esercitarono il notariato un Bartolomeo Litolfi e suo figlio Giacomo Francesco, dei quali però si ignora il grado di parentela con il Litolfi con altre notizie politiche di prima mano e avvenimenti quali la rivolta diTommaso Stafford, sia della ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] Ospedale di S. Bartolomeo; a Borrello (1512) e a Rosarno (1526) conventi didiTommaso Fazello, suo contemporaneo, che ne tacciò il comportamento negli anni delle rivolte di ignavia e di viltà, giudizio poi ripreso anche da Giovanni Evangelista Di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] .
Nello stesso periodo, anche il parente Filippo diTommaso Peruzzi fu molto attivo come diplomatico in Umbria, , era stato designato dal Consiglio del Popolo insieme con Bartolomeodi Giotto Peruzzi.
Il nuovo governo, costituitosi dopo la rivolta ...
Leggi Tutto