DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] anni, mentre il D. e Tommaso Strozzi furono banditi dalla città; Salvestro de' Medici, infine, fu confinato per dieci anni. Dopo il 1382 non abbiamo più alcuna notizia del Dini.
Non sappiamo se quel Bartolomeodi Giovanni Dini che figura nel catasto ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] Bartolomeo Valori e il monferratese Bernardino Castellari (della Barba) - sembra venisse fatto oggetto di un processo di Nero e Francesco ed il nipote Agostino, figlio diTommaso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Pucci, cart. VIII, n. ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio diBartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] 1590 Bartolomeo ricondusse la moglie e il figlio a Lucca, ma è probabile che non dimorassero continuamente in questa città, notizia di alcune vendite: nel 1626 si vendevano terre nel comune di San Casciano a Vico a Giuseppe diTommaso Guinigi e ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] Certaldo (1498).
Egli scrisse una cronaca conservata nel fondo Carte Bagni dell'Archivio di Stato di Firenze (b. 15: Libro di creditori e debitori e piccola cronaca diTommaso Ginori), edita parzialmente da J. Schnitzer in Quellen und Forschungen zur ...
Leggi Tutto
FAVELLA, Giovan Geronimo
Franco Pignatti
Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese.
Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] per quella stagione al teatro S. Bartolomeodi Napoli. Anche come attore il F., Tommaso Pignatelli, la sua congiura e la sua morte, Napoli 1887, pp. XIV-XVIII; B. Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1891, pp. 117-129; U. ProtaGiurleo, I teatri di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia diTommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] degli interessi economici dei fratelli: il cardinale Lorenzo, Tommaso vescovo di Feltre, Marco Antonio vescovo di Grosseto e Bartolomeo capitano di Carlo V. Una testimonianza di questa collaborazione ci è offerta da una convenzione stipulata ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e diBartolomeadi Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] diTommasodi Neri presso Gian Galeazzo Visconti a studiare la possibilità di un accordo, I tre ambasciatori tornarono a Firenze con alcuni capitoli di cardinale Angelo, fratello di lui.
Fonti e Bibl.: Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca Carrarese, ...
Leggi Tutto
BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] sappiamo soltanto, da un rogito, che era in vita il 9 sett. 1470. Aveva sposato BartolomeadiTommasoBartolomei, da cui ebbe quattro figli: Tommaso, Niccolò, Galeotto e Giovanni.
Fonti e Bibl.: Fano, Archivio Comunale, Attidel Consiglio, a. 1431, c ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Filippino (Filippo)
Salvatore Fodale
Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] e che terminò soltanto due anni prima della morte diBartolomeo Dal Verme, avvenuta nel 1377). forse proprio a di Ladislao e poi di Giovanna II di Durazzo. Finì per rimanere stabilmente nel Regno, dove sposò una donna di Salerno, Tommasina diTommaso ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cipriano
Armando Sapori
Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] Tommaso Strozzi, contribuì al ritorno al governo della oligarchia, e, nella ridda delle investiture del febbraio 1382 fu, insieme con Andrea di figlio di lui Giovanni, e Piero diBartolomeodi Caroccio a cento miglia da Firenze, Alberto di Bernardo ...
Leggi Tutto