CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] dintorni di Viterbo e una serie di case in città, soprattutto nelle contrade di S. Biagio e di S. Bartolomeo. Il di Avignone, e il cappellano Tommaso, appaiono ora in primo piano tra i collaboratori politici del pontefice.
Dopo la morte di Gregorio ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] famiglia e della città di Bologna: Gabione, Castellano, Giacomo, Delfino, Nicolò, Tommaso, Alessandro, Testa e le Panico e il famoso dottore dello Studio Bartolomeo da Saliceto, e che si concluse con il supplizio di molti congiurati e l'esilio degli ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] figuravano anche quelle del G., di suo cugino Baldassarre di Nicolao, diBartolomeo Sercambi, fratello del più noto ind.; B. Pitti, Ricordi, ibid., pp. 431-434; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, Firenze 1847, pp. 204-315; T. Bini, Storia ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] vedovo, sposò l’amante Costanza diBartolomeo Boiardo (rapita nel 1445). Partecipò alla vita di corte, accumulò molte proprietà, fu primo arciprete commendatario fu Tommaso, figlio naturale di Galasso II, seguito da Galeotto di Marco II. Ma nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] famoso palazzo di S. Tommaso (appartenuto un tempo ai Fregoso); dopo vari passaggi di proprietà, doveva Fazio, sc. 244, f. 30; Lorenzo Cattaneo Foglietta, sc. 251, f. 1; Bartolomeo Roccatagliata, sc. 266, f. 2; Leonardo Chiavari, sc. 288, ff. 21-23 ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di cui si rendeva responsabile Tommaso Paleologo, fratello dell'imperatore e despota d'Acaia, e contro i diritti di con le truppe di Gentile e di Iacopo Piccinino al colpo di mano ordinato dal Consiglio dei dieci per catturare Bartolomeo Colleoni, che ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] Giovanni, il dissidio si aprì anche con il nuovo provveditore Tommaso Zen, sicché fu richiamato in patria, dove arrivò il 31 partì due giorni dopo alla volta di Sacile, dove ispezionò le truppe diBartolomeo d'Alviano; di qui si portò a Udine, mentre ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] di dirimere la questione pendente fra la Repubblica di Venezia ed il rettore di Cervia, Tommaso P. arcivescovo di Ravenna (1190...? - 1270), Ascoli Piceno 1959; A. Ostoja, L'antica abbazia benedettina di S. Bartolomeo alle porte di Ferrara..., Ferrara ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] D.); A 54, f. 295r (notizia del matrimonio con Checca diBartolomeo Pannellini nel 1458); A 68, f. 196r; Notarile Antecosimiano 325 di Piombino nel 1440 e 1441, in Bull. senese di storia patria, XXVII (1920), p. 132 (con l'errato riferimento a Tommaso ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] , storia di vescovi, signori...,Firenze 1923, pp. 16 ss.; C. Manaresi, Le Pergamene di S. Bartolomeo in Strada di Pavia,in di Milano dalla genesi al consolato fino all'inizio del periodo podestarile, Milano 1935, pp. 50-55; F. Cognasso, Tommaso ...
Leggi Tutto