MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] ; Agnolo, che si unì ad Agnola diBartolomeo Barbadori nel 1409; Filippo che sposò nel 1399 Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini; Giovanni, che nel 1421 si sposò con Padovana di Guidone diTommaso; Caterina, che si unì a Bernardo Cocchi ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] creò una compagnia di arte della seta con Romolo diBartolomeodi Nicola, che di Checca di Francesco dello Scarfa, una Mattea, di cui ignoriamo le origini. Lasciava cinque figli, probabilmente avuti tutti dalla seconda moglie: Benedetto e Tommaso ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] lavorava nella compagnia dell'arte della seta di Scolaio diTommaso Ciachi. Dal 4 luglio 1453 ebbe l'ufficio di conservatore di Legge e nel 27 sett. 1453 divenne vicario di Vicopisano. Dal 21 maggio 1454 fu degli Otto di custodia per due mesi e nel ...
Leggi Tutto
BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo
Boris Ulianich
Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] ancora a Padova, come è dato desumere da alcune righe stilate da lui nell'Album amicorum diTommaso Segett (Bibl. Vaticana, cod. Vat. Lat. 9385, f. 74). Al periodo di permanenza del B. a Padova e a Venezia risale la sua amicizia con il Sarpi. Il ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] di notai cui apparteneva il M.: Guglielmo Stupa, Bazalerio Tebaldi, Petronio Sassoni, Bartolomeo del Quadriregio di Federico Frezzi, contenuto nel codice 989 della Biblioteca universitaria di Bologna, a cui il copista Giacomo diTommaso Leoni, ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco diBartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] il suo cancelliere Giovanni diBartolomeo, con Ilario Grifoni e con il figlio di quest'ultimo, Ugolino. Si conosciuta sotto il nome di Paolo diTommaso Montauri. Continuazione anni 1381-1431, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 6, a cura di A. Lisini-F ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] , intorno al 1272-73, anche le lezioni diTommaso d'Aquino, come ci informa Bartolomeo da Capua, suo amico. A Napoli conseguì il grado di magister, ma non raggiunse mai il titolo di iuris civilis professor e pertanto, contrariamente all'opinione ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] 1385 fu accusato, su rivelazione del cardinale Tommaso Orsini di Manoppello, di avere partecipato ad una congiura contro Urbano VI organizzata dal cardinale Bartolomeo Mezzavacca con la complicità del nuovo re di Napoli, Carlo III. L'11 gennaio fu ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] Di queste rivelazioni diTommaso, che fu rilasciato poco dopo per intervento del cardinale di S. Prassede con l'impegno di e da lì Ragusa, dove li avrebbe attesi il segretario ducale Bartolomeo Sfondrato. Il B. e il Canale nel marzo del 1500 erano ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] 1388 ricoprì per la prima volta la carica di priore.
Nel 1390 il G. si risposò con Margherita diBartolomeo Ridolfi, che gli portò in dote 900 fiorini; rimasto ancora vedovo, si unì nel 1397 con Francesca diTommaso Davanzati.
Dal 1° sett. 1390 il G ...
Leggi Tutto