FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio diBartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] all'amministrazione degli interessi familiari in Oriente.
In seguito passò a esercitare il comando militare per conto dello zio Tommaso - doge di Genova per la seconda volta dall'aprile 1436 - e nel 1436-37 comandò una spedizione contro Filippo Maria ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] e il febbraio 1560 uno degli adepti, il fabbro ferraio Bartolomeo Nelli, sottoposto a inquisizione da parte delle autorità ecclesiastiche, rivelò che la sua iniziazione all'eresia era stata opera di Lelio Sozzini e del Guerrieri.
Da quella data non ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] ’ disposizione francese, del palazzo di Giovan Tommaso Balbi (poi Lomellini e infine Doria Lamba) in strada Nuovissima, diversamente da quanto sostenuto da Cornelius Gurlitt (1887), che lo attribuì a Bartolomeo Bianco, e che limitò sostanzialmente ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] di quella città (ibid., p. 3).
Coeve sono le più antiche tele reatine riferibili a Pandolfi (l’Incredulità di s. Tommaso nella chiesa di Cattedrale di Pesaro, le Storie del Battista in S. Pietro in Valle a Fano (1628), il Martirio di s. Bartolomeo in ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] in una posizione di secondo piano.
Come molti altri letterati dell'epoca (Feo Belcari, Tommaso Benci, Antonio di s. Guglielma, Firenze, Bartolomeo de' Libri, s.d. (Indice generale degli incunaboli [IGI], n. 8206); La rappresentazione di s ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] riceve la commissione di dipingere le ante dell'organo di S. Domenico a Rimini con i SS. Tommaso d'Aquino,Girolamo, della Madonna del Monte di Cesena e nell'anno 1531 stipula un contratto, insieme con il figlio Bartolomeo, per una pala rappresentante ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] al G. due benefici ecclesiastici, vacanti per la morte diBartolomeo Gherardini. I Gherardi e i Gherardini si opposero al comune amore per la poesia), Giovan Pietro Arrivabene, vescovo di Urbino, e Tommaso Fedra Inghirami (i quali, in due lettere al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] eletto comandante di due navi dirette in Levante, quella diBartolomeo Promontorio diretta a Chio e quella di Ambrogio Di Negro, ) e fu sepolto nella chiesa di S. Maria di Castello, nella cappella detta di S. Tommaso, che il padre Giovanni aveva ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] gruppo di bravi. Era seguito dai suoi armati anche durante i giorni tumultuosi dell'inimicizia fra Bartolomeo Arnolfini delle religiose nel 1607, Tommaso Sanminiati, l'amante della M., ancora bellissima nonostante i 35 anni di età, scatenò tutto il ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo diBartolomeo, "ritagliatore", e da Checca diBartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] 1494 il G. assurse alla massima carica della Repubblica fiorentina, quella di gonfaloniere di Giustizia.
Riferisce il Cambi che in questo periodo egli, al pari del suo predecessore Tommaso Giovanni e del suo successore Salvestro Federighi, fu oggetto ...
Leggi Tutto