GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] può pensare che avesse seguito le orme del primo compaesano, Bartolomeodi Carlo da Vercelli, presente già nel 1474, o del ben nell'ultimo giorno di maggio del 1485: si tratta dei Commentaria super libros Aristotelis De anima diTommaso d'Aquino (Hain ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] servizio della corte viscontea, forse grazie all'intervento diTommasodi Saluzzo, già conosciuto a Parigi e legato da a cura di E. Wickersheimer, Paris 1915, p. xlvii; G. Cornaggia-Medici, Cenni storici sulla cappellania di S. Bartolomeodi Mozzate, ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] nel luglio del 1385 Urbano VI, grazie all'aiuto diTommaso Sanseverino che ruppe l'assedio delle truppe regie alla 14, 38-45; Bullarium Franciscanum, VII, Romae 1904, p. 4; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae b. Francisci ad vitam Domini Iesu, I ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] dell'imperatore d'Oriente presso Federico II, e il francescano fra' Bartolomeo (A. Dondaine, Nicolas de Cotrone, p. 316, e Contra per Urbano IV, il quale nel 1263 lo sottopose all'esame diTommaso d'Aquino (A. Dondaine, Nicolas de Cotrone,passim). Fu ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] .
Nello stesso periodo, anche il parente Filippo diTommaso Peruzzi fu molto attivo come diplomatico in Umbria, , era stato designato dal Consiglio del Popolo insieme con Bartolomeodi Giotto Peruzzi.
Il nuovo governo, costituitosi dopo la rivolta ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] conversione e cioè Tommaso, alias Isaac, Francesco, Bartolomeo, Margherita, alias Perla, e Perna.
Il 1° maggio 1544 a Roma Salomone si convertì al cristianesimo con due figli, Perla e Isaac, che aveva preso il nome diTommaso perché aveva perseverato ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] del Duecento e gli inizi del Trecento, che portarono il nome diBartolomeo. D'altro canto sì può ammettere - anche se ciò non da Fogliano in seguito alla morte prematura di Paolo da Fogliano, figlio diTommaso e di Traversara Traversari. Nel 1282 il F ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] al capitolo generale della congregazione domenicana di Lombardia, tenuto il 16maggio 1470 a Vicenza, ma il "socius" che lo sostituiva, Ambrogio da Milano, si schierò decisamente per la conferma del vicario Tommaso da Lecco, a difesa della riforma ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommasodi Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] dagli imparentamenti dei figli diTommaso: Anfrano sposò in prime nozze una Fieschi, e in seconde una Grimaldi Cebà, entrambe di illustri casate "vecchie". Il F. sposò invece Camilla Monsia diBartolomeo, esponente di un'influente casata "nuova ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] , nonostante che nel 1411 Amerigo di Filippo diTommaso sia vescovo di Firenze, continuando la felice tradizione in moglie a Niccolò di Brancazio Rucellai, e Rita, sposa diBartolomeodi Luca Rinieri - i quali gli costarono, solo di doti, 1.500 ...
Leggi Tutto