GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] , oltre al già citato Guido, Giovanni diBartolomeodi Antonio di Vanni e Diego da Toledo.
Il cantiere di S. Croce e di altri lavori da Tommasodi Leonardo Spinelli, che lo cita nei suoi Ricordi, elencando le somme saldategli (Ricordi diTommasodi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] Bartolomeodi Giovannino Gonzaga, miles, iscritto fra i consorziati nel 1407 (nel momento cioè della redazione della cronica, quando vennero riformati gli statuti dell'ente dall'abate Antonio Nerli), residente a Mantova nella contrada di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] tutela veniva quindi assunta dallo zio paterno Tommaso.
Il F. trascorse gli anni successivi a Sarzana, feudo diTommaso Fregoso, che affidò la sua educazione e quella del cugino Pietro diBartolomeo all'umanista Giovanni Toscanella. L'ambiente colto ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] il F. sceglieva come nuovo socio Bartolo (o Bartolomeo) Gobetto. Di questa nuova impresa sono testimonianza l'edizione, in della città di Sorrento diTommaso Cavarretta (1607). L'ultimo periodo di attività del F. lo vede di nuovo sottoscrivere ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] opere che alla predicazione.
Il suo autore preferito era s. Tommaso, la cui Summa egli conosceva a fondo già quand'era novizio e, nei volumi successivi, opuscoli di Cristoforo Iavelli, Guglielmo Tocco, Bartolomeodi Spina, oltre a diverse lettere del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] i nomi dei suoi genitori, ma risultarono suoi parenti Tolomeo di Castiglione, giustiziere di Abruzzo e di Calabria nel 1239-40, e i castellani imperiali Bartolomeo e Tommasodi Castiglione ricordati nello stesso periodo.
Non si hanno notizie del ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] Bartolomeo da Busseto, di confermare l'elezione del preposito della canonica di S. Maria di Sillavengo, fatta dai patroni di a favore diTommaso da Crusinallo e dei suoi eredi, riguardava le decime di numerosi villaggi posti nella pieve di Omegna. Col ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] (1608), Cembra, S. Maria Assunta; Madonna e i ss. Antonio abate, Paolo, Bartolomeo e Tommaso (1608), Cogolo, Ss. Filippo e Giacomo; Ritratto di Giorgio Firmian (1606), collezione privata; S. Felice da Cantalice, Innsbruck, cappuccini; Autoritratto ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] insieme con Bartolomeodi Sandro di Soldo, di una compagnia dell'arte della lana nella quale aveva investito la somma di 4000 fiorini noti e influenti uomini politici della Firenze di allora: Guido di messer Tommasodi Neri Del Palagio.
Il G. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] a fargli da precettore fosse il dottissimo Tommaso Pontano, studioso di greco e latino, che egli accolse in Bartolomeodi Filippo Valori con una dote di 2000 fiorini (Polizzotto - Kovesi, 2007, pp. 67 s.); Marietta sposò nel 1461 Donato Acciaiuoli, di ...
Leggi Tutto