GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] aveva partecipato anche il prozio del G., Piero diTommaso - aveva causato la completa emarginazione della famiglia dalla nei pressi di Campiglia Marittima, sulle truppe diBartolomeo d'Alviano. Poco dopo però era stato travolto dalla caduta di Pier ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia diBartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] fra' Bartolomeo (Bartolomeodi Paolo), ma anche al Bachiacca (Francesco di Ubertino) e a Giovanni di Lorenzo del Sarto, in Rivista d'arte, VI (1909), p. 237; W. Steckhow, Tommasodi Stefano, in Pinacoteca, I (1928-29), pp. 132-135; M. Levi D'Ancona ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] anni, mentre il D. e Tommaso Strozzi furono banditi dalla città; Salvestro de' Medici, infine, fu confinato per dieci anni. Dopo il 1382 non abbiamo più alcuna notizia del Dini.
Non sappiamo se quel Bartolomeodi Giovanni Dini che figura nel catasto ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] stesso.
Questo fatto, messo in ombra nelle due vite diTommaso da Celano, che pongono in evidenza piuttosto frate Elia sociorum eius (a cura di P. Sabatier, Paris 1902, p. 21), donde è poi passato nei Fioretti (cap. VI) e in Bartolomeo da Pisa (De ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] Bartolomeo Valori e il monferratese Bernardino Castellari (della Barba) - sembra venisse fatto oggetto di un processo di Nero e Francesco ed il nipote Agostino, figlio diTommaso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Pucci, cart. VIII, n. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] quella resa dal suo ex dipendente Bartolomeo Grassi, libraro al Pellegrino, che nel 1593 lo accusò di frode per avergli venduto tra il da lui "in aedibus Populi Romani" è la Summa theologiae diTommaso d'Aquino, ma non mancano Luis de Granada e altri ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] Madonna col Bambino e i ss. Nicola, Pietro e Bartolomeodi Nicolò Rondinelli, proveniente dalla chiesa di S. Domenico a Ravenna; l'altra era la famosa pala di S. Maria in Porto Fuori (Ravenna) di Ercole Roberti, con la Vergine col Bambino in trono e ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 17 ott. 1509, da Francesco e da Maddalena Mei. Nel 1525 fu inviato ad Anversa ad apprendere la pratica mercantile nella succursale diretta da Giovanni [...] succursale di Anversa sotto la direzione diTommaso Balbani e la succursale di Lione nelle mani di Alessandro di Agostino Balbani il B. si trovò nel numero dei creditori del fallimento di "Bartolomeo Cenami e Iacopo Parenti", e, con altri, cedette i ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio diTommasodiBartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] a termine, copiandola dal bozzetto dello stesso Berrettini: la notizia della messa in opera è del 19 maggio 1683 (Arch. di Stato di Roma, Cartari Febei, vol. 89, c. 70v, pubbl. in Ragguagli Borrominiani, catal., Roma 1968, p. 143).
In quegli anni il ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] ei aveva attinto alla scuola del Paggi" (Alizeri, 1875, p. 143). Al momento di influenza diretta del Paggi appartengono il Crocefisso con i ss.Bartolomeo e Tommaso (Albisola, chiesa di N. S. della Concordia) e, se deve essergli assegnato, il S. Mauro ...
Leggi Tutto