DELLA PORTA, Gerolamo (Girolamo), detto Girolamo da Novara, il Novarino
Carrol Brentano
Figlio diBartolomeo, non se ne conoscono né il luogo, né la data di nascita. Scultore e architetto, nel maggio [...] presso Giovanni Giacomo Della Porta (del quale non sappiamo se fosse parente) come assistente nella realizzazione di un'enorme Arca dei ss. Marcellino e Pietro nella chiesa di S. Tommaso a Cremona. Il lavoro non fu mai ultimato.
Il D. doveva essere ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] castello di Fiumana, dove vennero fatti prigionieri suo figlio Pietro e suo fratello Bartolomeo. di impadronirsi del governo di Genova e nel 1411, riunitosi con il fratello Tommaso, di ritorno dall'Oriente dove aveva ricoperto l'incarico di podestà di ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] chiesa dei SS. Nicolò e Domenico, S. Tommaso d'Aquino;in Luminasio (Marzabotto di Bologna), nella parrocch., i Ss. Carlo e Gonzaga), di Modena "per la cappella della Congregazione attigua a S. Bartolomeo", secondo Campori (Purificazione di Maria ...
Leggi Tutto
BENINCASA
Carlo Natali
Nacque probabilmente intorno all'anno 1375. Nulla si conosce della sua famiglia; è più probabile che il nome di Benincasa non sia un cognome, ma il suo nome proprio. Incerto è [...] diBartolomeo da Firenze.
Il Poccianti, che dice di servirsi di un testo di Francesco da Montepulciano (sull'eventuale identificazione di Servi di Maria (1581), in Monum. Ordinis Servorum Sanctae Mariae, XI, Roulers 1910, pp. 184, 193 s.; Tommaso da ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Domenico
Graziella Sica
Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] Miracolo del beato Tommaso da Cori, nella navata destra della collegiata di S. Maria della Pietà di Cori, non può posto sull'altare della terza cappella a destra nella chiesa romana di S. Bartolomeo all'Isola. Sono state attribuite al F. anche le due ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Benedetto
Franco R. Pesenti
Figlio di Vittore e probabilmente minore del fratello Pietro, pure dedicatosi alla pittura.
Pietro Scarpazzaè menzionato quattro volte negli [...] e firmata), ora al Museo civico. L'anno seguente dipinge e firma la Madonna in trono tra i ss. Tommaso e Bartolomeo, sempre per una chiesa di Capodistria, e ora nello stesso museo. è vero che nel 1542 è nominato a Venezia esecutore testamentario ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] fiorentino Viviano della Casa, eletto priore di S. Bartolomeo a Scampato, questa chiesa il cui d'Aquino egli alienò i suoi feudi, per 800 once, al conte Tommaso (II) d'Aquino di Acerra, fratello della sposa, ma li riebbe poi come dote.
Mancano ...
Leggi Tutto
BUONAVENTURI, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque da Francesco, di nobile famiglia fiorentina, e da Laura Segni nel 1675. Per parte di madre era imparentato con il senatore Alessandro Segni, e certamente [...] memoria, ed essendo emersa la colpevolezza del sottocancelliere Bartolomeo Benini, che fu pertanto condannato al carcere a 1713 (Pisa, Bibl. univ., ms. 86, c. 47) che il trattato di Galileo è incompiuto, "ma vi è tanto, che vi si vede dentro il ...
Leggi Tutto
BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] medaglia d'oro gli fa conferita dal papa per la stampa della Summa di s. Tommaso. Fu anche direttore della casa editrice Forzani, per la quale curò la pubblicazione di vari studi, alcuni assai pregevoli, sulla storia d'Italia. Entrò in amicizia con ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] F. è ricondotta, forse impropriamente, anche l'Incredulità di s. Tommaso (Faenza, chiesa del Suffragio), opera dai caratteri modelli fiorentini, in modo particolare da quelli di Andrea del Sarto e Frà Bartolomeo, ma in modo più evidente si evince ...
Leggi Tutto