MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] o di studio, mentre al condottiero Bartolomeo d'Alviano suggeriva di tenere con sé i libri di piccolo della Grammatica latina di A. M. finora sconosciuta ai bibliografi, in Miscellanea bibliografica in memoria diTommaso Accurti, a cura di L. Donati, ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] recensioni (non a caso si registrano scambi attributivi fra epistole diTommasodi Capua e Pier della Vigna; Schaller, 1986, p. Retorica di Aristotele che apparve in Occidente (translatio vetus) sia opera probabilmente diBartolomeodi Messina e ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] di S. Antonio a spese dell'inglese John Chetwort nel 1466. Uno dei cantori della "giostra", il vicentino Bartolomeo 1481: cfr. GKW n. 7804), di Annibale Fossi (forse a Venezia e nel 1486: cfr. GKW n. 7805) e diTommasodi Piasis (Venezia 1492: GKW n. ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] Bartolomeo Capra, in qualità di governatore di Genova, e il Consiglio degli anziani raccomandano al re di più consone al suo omonimo, divenuto notaio e cancelliere diTommaso Fregoso signore di Sarzana e quindi, particolarmente in auge dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] dell'università di Bologna) e diBartolomea Formaglini, anch'essa bolognese. Del resto, il preciso rapporto di parentela con , in occasione della morte diTommaso Fedro da Volterra o del cretese Marco Musuro un Eliso o di dotti umanisti (il Pontano, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeodi Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] di famiglia e godettero di condizioni piuttosto agiate. Ebbero una bottega di battiloro in società con Tommaso il 1495 e il 1499.
Si sposò con Maddalena diBartolomeo Martelli nel 1469 e con Maria di Piero Velluti nel 1494; da questi due matrimoni ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] in maniera definitiva.
Con la mediazione di uno dei più influenti cittadini dell’epoca, Guido diTommaso del Palagio, Pitti riuscì in di giustizia assieme al fratello Bartolomeo per una presunta rivelazione di segreti agli ambasciatori di re ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] p. 757). Fu anche lettore dell'opera diTommaso d'Aquino presso lo Studio di Napoli. F. Petrarca si rivolge a lui di G. Boccaccio, né rimane traccia degli interessi del M. per l'astrologia o la filosofia naturale. Un erudito del Seicento, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] di quello stesso anno, Uguccione ed i fratelli Oliviero e Bartolomeo abbandonarono Bologna. Il 7 ag. 1308, infatti, Tommasino di Rolandino, in qualità di la lezione dantesca. Considerando che Galvano diTommaso fu attivo a Bologna sino al 1341 ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] . La princeps dell'opera, a cura diBartolomeo Gamba, uscì solo dopo due secoli (a Venezia, forse nel 1837), in cinquanta esemplari e con coordinate tipografiche fittizie (Londra, alle spese diTommaso Edlin, 1757). Come citazione iniziale e ...
Leggi Tutto