CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] esaltato. Ne è frutto il Breve et ingenioso discorso contra l'opera di Dante, edito a Padova nel 1582.
L'opera si inserisce nel dibattito 'oratoriano Tommaso Bozio, da lui stesso esplicitamente nominato alla fine del suo scritto, autore di numerose ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] distaccato che Salimbene usa nel descrivere le personalità diBartolomeo e G., quasi a voler frapporre fra di Satana precorritrice dell'Anticristo. A Guglielmo risposero puntualmente e ciascuno per il proprio Ordine Bonaventura da Bagnoregio e Tommaso ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] 4 maggio 1561, fu eletto come suo vicario il p. Tommasodi Città di Castello. Poco dopo il D. dovette far ritorno a Bologna: 'alto valore morale del D. e la fama di teologo furono celebrate da Bartolomeo Baffi da Lucignano, che in occasione della sua ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] decisiva, con Bartolomeo Platina. Fu appunto il Platina a promuovere l'ammissione del G. nell'Accademia di Pomponio Leto, di Antonio Grandari, rettore della locale chiesa di S. Tommaso il 24 ott. 1501 (Guidi, pp. 209-218).
Si tratta di una raccolta di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] Bologna P. Lambertini e T. Ruffo, arcivescovo di Ferrara, mostrò le sue qualità di politico e di mediatore. Nel 1720 tornò a Roma, dove riprese il suo posto di insegnante di filosofia al convento di S. Bartolomeo all'Isola. Nel 1728 ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] Th. Kaeppeli, Corrispondenza domenicana nell'ars dictaminis diBartolomeo da Faenza e in un formulario anonimo, 930, 1035, 1037, 1040, 1127, 1139, 1141, 1211; J.A. Weisheipl, Tommaso d'Aquino. Vita, pensiero, opere, Milano 1988, pp. 97, 190, 241 s ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] aperto ad arco: tombe di s. Fridesvida nella cattedrale di Oxford nel 1269-1289, di s. Tommasodi Cantelupe a Hereford nel 1287, di s. Vereburga nella cattedrale di Chester (Cheshire) nel 1340, di s. Cutberto in quella di Durham nel 1372.Il fatto ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] che A. è un fedele discepolo di Egidio Romano, ma così come questi lo è di s. Tommaso: lascia cioè l'impronta della sua ) Milleloquium veritatis, lasciato incompleto da A. e terminato da Bartolomeo da Urbino, ediz. Parisiis 1645; Brixiae 1734; 27) ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] è forse da collocare intorno al 1215 quando, come scrive Tommaso da Celano nella Vita prima beati Francisci, trenta uomini, tra 18 ottobre di quell'anno - in qualità di testimone del primo interrogatorio del vescovo di Spoleto Bartolomeo.
Si discute ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] umanistici e teologici. Le fonti indicano che frequentò gli atenei di Padova e di Roma, dove dal 1515 viveva lo zio Girolamo. Il inviò, sempre al cugino Pietro e al fratello Tommaso, relazioni dettagliate della grande inondazione del Tevere, vissuta ...
Leggi Tutto