PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Penne, passa per gli scritti di Aniello Arcamone, diTommaso Grammatico, di Matteo d'Afflitto (v.), e che, dopo i brevi cenni dovuti all'eclettica penna cinque-seicentesca del giurista napoletano Bartolomeo Chioccarelli (Napoli, Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] la sua città natale al battesimo del figlio diTommaso Redditi, vicario fiorentino d'Anghiari nell'anno precedente Bartolomea con Zaccaria e Guido, figli di ser Giovanbattista di Guido de' Lamberti d'Arezzo, anch'esse con 500 fiorini di suggello di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] immatricolato nell'arte del cambio e nel 1427 sposò Alessandra diTommasodi Giacomino Tebalducci, dalla quale ebbe sette figli: quattro maschi teorie esposte nel De excellentia ac praestantia hominis diBartolomeo Facio. Le tesi esposte dal M. nel ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] dopo l'incoronazione di Manfredi (1258), e forse anche Federico, Enrico e Galvano, dei quali parla Bartolomeo da Neocastro. nozze rispettivamente con Cubitosa e Adenolfo, figli diTommasodi Aquino conte di Acerra: le rispettive promesse spose erano ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] Parentucelli e in particolare diTommaso, futuro papa Niccolò V; fu Filippo Calandrini, fratello uterino di questo, che indusse l'I cancelliere fiorentino Bartolomeo Scala e lo stesso Lorenzo per indurlo alla clemenza, con la richiesta di 2000 ducati ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio diBartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] con Luigi Alamanni, mentre il cugino di quest'ultimo, l'omonimo Luigi diTommaso, e Iacopo da Diacceto furono imprigionati. paghino né dieno, né pagare né dare faccino a Zanobi diBartolomeo Buondelmonti, o suo mandato, o altri per lui, sopra alcuna ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] di Bamberga e l'abate di Münchberg.
Fattisi più stretti i rapporti tra il duca di Milano e Sigismondo, il C., insieme con l'ambasciatore imperiale Bartolomeo su Genova rendeva ormai incerta la posizione diTommaso Fregoso: i collegati, si scriveva al ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] fra i fattori della compagnia di Simone, Bartolomeo, Iacopo Boccella e Lando Tommasodi Paolo diTommaso, 1569), 351 (Frediano di Lorenzo, 1571), 363, 371 (Lorenzo di Frediano, 1581-1587), 365 (Tommasodi Romano, 1586-87); Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] , Ambrogio del Maino, Bartolomeo della Croce, Napoleone Spinula, ecc. (I Diaridi Cicco Simonetta, a cura di A. R. Natale, fu ripetuta nel 1512 quando il re nominò Silvio, figlio diTommaso, futuro successore del Brasca. Il suo nome figura in certi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio diBartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] la sua educazione venne affidata a un umanista, Bartolomeo Ivani. La sua giovinezza, come anche quella degli altri nipoti diTommaso venne profondamente segnata dalle continue lotte che opposero la sua famiglia al dominio instaurato su Genova nel ...
Leggi Tutto