FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] del Duecento e gli inizi del Trecento, che portarono il nome diBartolomeo. D'altro canto sì può ammettere - anche se ciò non da Fogliano in seguito alla morte prematura di Paolo da Fogliano, figlio diTommaso e di Traversara Traversari. Nel 1282 il F ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommasodi Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] dagli imparentamenti dei figli diTommaso: Anfrano sposò in prime nozze una Fieschi, e in seconde una Grimaldi Cebà, entrambe di illustri casate "vecchie". Il F. sposò invece Camilla Monsia diBartolomeo, esponente di un'influente casata "nuova ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] Bartolomeodi Giovannino Gonzaga, miles, iscritto fra i consorziati nel 1407 (nel momento cioè della redazione della cronica, quando vennero riformati gli statuti dell'ente dall'abate Antonio Nerli), residente a Mantova nella contrada di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] tutela veniva quindi assunta dallo zio paterno Tommaso.
Il F. trascorse gli anni successivi a Sarzana, feudo diTommaso Fregoso, che affidò la sua educazione e quella del cugino Pietro diBartolomeo all'umanista Giovanni Toscanella. L'ambiente colto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] i nomi dei suoi genitori, ma risultarono suoi parenti Tolomeo di Castiglione, giustiziere di Abruzzo e di Calabria nel 1239-40, e i castellani imperiali Bartolomeo e Tommasodi Castiglione ricordati nello stesso periodo.
Non si hanno notizie del ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] insieme con Bartolomeodi Sandro di Soldo, di una compagnia dell'arte della lana nella quale aveva investito la somma di 4000 fiorini noti e influenti uomini politici della Firenze di allora: Guido di messer Tommasodi Neri Del Palagio.
Il G. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] ; Agnolo, che si unì ad Agnola diBartolomeo Barbadori nel 1409; Filippo che sposò nel 1399 Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini; Giovanni, che nel 1421 si sposò con Padovana di Guidone diTommaso; Caterina, che si unì a Bernardo Cocchi ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] creò una compagnia di arte della seta con Romolo diBartolomeodi Nicola, che di Checca di Francesco dello Scarfa, una Mattea, di cui ignoriamo le origini. Lasciava cinque figli, probabilmente avuti tutti dalla seconda moglie: Benedetto e Tommaso ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] lavorava nella compagnia dell'arte della seta di Scolaio diTommaso Ciachi. Dal 4 luglio 1453 ebbe l'ufficio di conservatore di Legge e nel 27 sett. 1453 divenne vicario di Vicopisano. Dal 21 maggio 1454 fu degli Otto di custodia per due mesi e nel ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] Federico II ai maestri razionali Tommaso da Brindisi e Procopio alla fine di marzo del 1243 (ma cura di P. Pressutti, Romae 1888-1895, ad indicem; Les Registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, Paris 1896-1995, ad indicem; Bartolomeodi Neocastro ...
Leggi Tutto