DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] D.); A 54, f. 295r (notizia del matrimonio con Checca diBartolomeo Pannellini nel 1458); A 68, f. 196r; Notarile Antecosimiano 325 di Piombino nel 1440 e 1441, in Bull. senese di storia patria, XXVII (1920), p. 132 (con l'errato riferimento a Tommaso ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] , storia di vescovi, signori...,Firenze 1923, pp. 16 ss.; C. Manaresi, Le Pergamene di S. Bartolomeo in Strada di Pavia,in di Milano dalla genesi al consolato fino all'inizio del periodo podestarile, Milano 1935, pp. 50-55; F. Cognasso, Tommaso ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] un Tommaso, che partecipa all'assedio di Padova di S. Cassiano attorno al 1365 - e quivi affermatasi socialmente ed economicamente (più d'una Cavazza, specie nella seconda metà del sec. XV, risulta sposata ad un nobile veneto; e un Bartolomeo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] cod. 558, sicuramente autografo di D. - e poi appartenuto a suo figlio Bartolomeo - che contiene alcune opere da un gruppo di minori quali Iacopo Allegretti, Giovanni Boni, Tommaso Rigo.
Le poesie di D., in tutto poco meno di quaranta, si ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco diBartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] Tommaso Querini e Ruggero Morosini provisores, con il compito di imporre nuovamente la presenza veneziana in quelle terre, di riprendere possesso delle città istriane e di reprimere eventuali tentativi di Romanin, Storia documentata di Venezia, II, ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] famiglia dovette presto migliorare, se già nel '45, insieme con i fratelli Tommaso e Pietro, egli fondava una società anonima per la progettazione e costruzione di una ferrovia tra Pistoia e il confine pontificio, superando l'Appennino; difficoltà ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] Benetti e a vicario diBartolomeo Scarso sembrò ancora nella linea di un governo di fazione, nell'adempimento di accordi, più o meno di Aquileia, Marquardo. A Pisa, infatti, si precipitò, dopo aver baciato l'elsa della spada, Tommaso Aiutamicristo ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...]
Il G. partì di nuovo da Firenze il 7 apr. 1525, quando fu inviato incontro a Giovanni Bartolomeo Arborio di Gattinara, parente del gran ; gli altri due, Tommaso Soderini e il G., confidavano invece sull'appoggio della Lega di Cognac per trattare con ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] abbandonata Genova, passò al campo avverso e a Sestri Tommaso Fregoso sbaragliò le milizie inviate da Genova e da I. con un nuovo governatore, l'arcivescovo di Milano Bartolomeo della Capra, fu il segnale di una più sollecita attenzione da parte del ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] oltre".
Nominato nei documenti sino al 1373-1374 come "Tommasodi Nese" (talora con la specificazione "da Siena"), il del D. avesse attinto anche fra' Bartolomeo Dominici per la deposizione sulle vicende di Palmerina e della terziaria Andrea da lui ...
Leggi Tutto