GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] G. fungeva da informatore per il segretario mediceo Bartolomeo Concini sugli avvenimenti di Siena e sullo stato ambasciatori toscani del principato, Roma 1953, pp. 12, 14, 141; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, p. 251; Palazzo ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] , 4334, 951, 2638 (le ultime due filze riguardano il figlio del C. Bartolomeo); Ibid., Carte Strozziane, s. 1, L, cc. 1-160; CCLXXIX, a Arch. stor. ital., CXXIII (1965), pp. 94 s.; F. Diaz, Il granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 175, ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] nell’esercito e nel 1629 i fratelli Apollonio e Bartolomeo Melano erano stati nobilitati dal duca. Madamisti e di Sardegna, III, Cagliari 1841, pp. 169, 189-192; G. Madau Diaz, Storia della Sardegna dal 1720 al 1849, Cagliari 1971, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca Cosimo I de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] di Volterra (1574-98). In seguito Antonio si avvicinò a Bartolomeo Concini, anch’egli segretario di Cosimo I, di cui sposò Firenze 1982, pp. IX-XLIX (in partic. pp. XXVIII, XXX); F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1987, pp. 175, 250, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] dei figli minori. Degli altri fratelli solo Bartolomeo, di quattordici anni più giovane del D., , Gli ambasciatori toscani del principato (1537-1737), Roma 1953, p. 7; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp.81, 242, 366. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] una certa esperienza in campo finanziario.
Dopo la morte del senatore Bartolomeo Dell'Antella, zio del D., questi venne chiamato a succedergli . stor. italiano, CXXI(1963), pp. 362-456; F. Diaz, Il granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] composta dai principali funzionari (Gianni, Schmidweiller, Bartolomeo Martini, Michele Ciani, Luigi Bartolini, Giuseppe 79, 85 s., 135, 142-144, 152, 182; F. Diaz, Francesco Maria Gianni. Dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] e Filippo Buonarroti. A loro si unirono presto l’archiatra Bartolomeo Gornia e il canonico Giuseppe Suarez de la Concha. Tanto nozze dal 1484 al 1799, Firenze 1971, ad vocem; F. Diaz, Buondelmonti, Giuseppe Maria, in Diz. biogr. degli Italiani, XV ...
Leggi Tutto