FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] richiamato a fine '93 il Massuccone per motivi di salute, gli subentrò Bartolomeo Boccardi (che tenne la carica fino al dicembre 1797 e poi da un discorso d'occasione forse concordato col giansenista Eustachio Degola, certo strano nella bocca di chi, ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Petro Mattheo de Amelia pictore» compare come testimone, nel rione S. Eustachio (Archivio di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, vol. e del figlio di lei Giovan Battista, insieme a Bartolomeo, figlio degli stessi Sante e Iacobella, diede in ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] . Degli zii paterni, Paolo fu canonico di S. Eustachio a Roma, abate commendatario di Chiaravalle presso Milano e priore e Giovanni Federico, fratelli della nonna materna Brigida, e Bartolomeo (1568-1621), suo cugino; il prozio materno, Giacomo ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] 1996, p. 86). Al 1516-17 va invece riferita la cosiddetta Ancona di s. Eustachio per la chiesa di S. Maria la Nova a Napoli (Bologna, pp. 167 s opere di Giovanni Angelo da Montorsoli e di Bartolomeo Ammannati. È evidente l’intervento di diverse mani ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] nn. 3a, 16a, 16b). La piccola chiesa dei Ss. Girolamo ed Eustachio fu posta in opera nel 1628.
Dopo l’incarico del 1626 di terminare subito in opera, dal 1634 con l’assistenza del romano Bartolomeo Avanzini (Adorni, 2003, pp. 354, 356). Seguirono gli ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] nel 1696 a Terno d’Isola in società con i fratelli Francesco e Bartolomeo Morotti di Mapello; e nel 1697 al santuario della Madonna di Tirano organo di 14 piedi con 16 registri in S. Eustachio, collocato in un’originale cassa a cinque campate, dall ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] le necessità del Comune» (Franchi, 1994, p. 788). Bartolomeo iniziò a stampare nel 1620: la prima edizione orvietana fu , p. 699).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Eustachio, Battesimi, c. 29 (16 febbr. 1578); c. 57 (1586?); S ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] . Se ne lamentava nel 1747 con il neo viceré Eustachio de Lavieville Tanucci, il quale attribuiva il ritardo dei provvedimenti insiste molto Fraggianni nelle sue lettere settimanali al viceré Bartolomeo Corsini. Più che dell’attività della Giunta, ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] , tanto da comporre ancora giovanissimo una Vita di s. Eustachio "versu rithmico" (se ne ha notizia attraverso Jacobilli, disolata (Venezia 1629; poi "con gli Argomenti del Sig. Bartolomeo Tortoletti", Foligno 1635). Nel dedicare (da Norcia, il 1° ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] 1987, p. 157).
Lorenzo, figlio di Stagio (o Eustachio) di Niccolò, originario di Campo Carbonaio (oggi Mulina, Di un’opera di Stagio Stagi e della probabile collaborazione di Bartolomeo Ammannati, in Bollettino dei Musei Civici genovesi, II (1980), 4 ...
Leggi Tutto