MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] Cantarini, 1997) e due incisioni, su disegni di Bartolomeo Veronesi, degli apparati funebri eseguiti per la morte del marchese eseguito nel 1719, un’Assunta con s. Clemente e s. Eustachio e un’Immacolata Concezione e s. Ippolito, del 1723 (Palmieri, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] avere 52 anni (Andres, p. 227).
Dell'attività di Bartolomeo di Giovanni, capomastro fiorentino meglio noto come Baccio Bigio e nato del palazzo Medici-Lante nel rione romano di S. Eustachio. Tornato a Firenze, nel 1522 fu incaricato di dirigere ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] de Ebulo, civis Neapolitanus, e dei 5 figli naturali (Bartolomeo, Ligorio, Bonaventura, Sicunsora e Guerriera) che egli ebbe da et Arabas, Venetiis 1553, cc. 203-208) o a Eustachio di Matera (così nell’edizione per Arnaldum de Bruxella, Neapoli 1475 ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] cattedrale della Madonna della Bruna e di S. Eustachio a Matera (Muscolino, 1985), risalente alla seconda it. La nascita del Purgatorio, Torino 1982); P. Mostarda, Bartolomeo di Tommaso e Giacomo della Marca nella cappella Paradisi a Terni, Esercizi ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] feudisti della scuola di Antonio Capece (Sigismondo Loffredo, Bartolomeo Camerario) che usavano copie manoscritte o forse le del nuovo matrimonio dal quale nacquero tre figli maschi ‒ Eustachio e Geronimo morti in età pupillare verso il 1528, ma ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] suo nome s'incontra per la prima volta nelle Cautelae di Bartolomeo Cepolla, del 20 maggio 1480, ma poiché i caratteri inventione artium liberalium, pronunciata nella chiesa di S. Eustachio il 18 ottobre 1516), Camillo Querno (Victoria inclyti ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] genere del romanzo spirituale, la Vita di s. Eustachio, del 1631.
Nei suoi romanzi il M. intende descrizione di un torneo a cavallo fatto per le nozze dei nobili veneziani Bartolomeo Zeno e Lisabetta Landi); Imeneo provido (ibid. 1648; epitalamio per ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] cariche municipali, come caporione e consigliere per i rioni Colonna e S. Eustachio, e morì tra il 1592 e il 1599. Il fratello maggiore, 1602 da un nunzio straordinario, il cameriere segreto Bartolomeo Powsinski. Ma la congiura ordita in quel momento ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] Brigida, che sposò Lelio Della Valle, canonico di S. Eustachio e avvocato concistoriale (fu loro figlio il letterato Niccolò); latinos, XIX (2000), pp. 157-197; Chr. Förstel, Bartolomeo Aragazzi e lo studio del greco, in Manuele Crisolora e il ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] nov. 1577, di S. Angelo il 19 dic. 1583 e di S. Eustachio il 7 genn. 1587. Ben presto fu fornito di rendite ecclesiastiche per una somma termine da Giulio Morina nel 1592. Il pittore Bartolomeo Passerotti è autore di un Ritratto del cardinale Filippo ...
Leggi Tutto