• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Biografie [295]
Arti visive [134]
Storia [50]
Letteratura [50]
Religioni [43]
Diritto [26]
Diritto civile [18]
Musica [17]
Medicina [16]
Comunicazione [13]

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] viventi: Rocco Cantoni, fecondo e ispirato a egregi sensi civili; A. Ferrari, pieno di brio; F. Inzaghi, simpatico autodidatta, e fra gli di preferenza la pianta ottagonale o centrale: Bartolomeo Suardi, detto il Bramantino, dà andamento ottagono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Benedetto e Valerio Castello, Giovambattista e Giovanni Andrea Carlone, Domenico e Pier Girolamo Piola, Gregorio De Ferrari e Bartolomeo Guidobono; e quasi tutti, secondo la tradizione pittorica paesana, preferiscono sgranare rapidi tocchi di colore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] tombe dei lettori dello Studio (sarcofago di Bartolomeo da Saliceto, nel Museo Civico). Tali sepolcri dei monti, o semplicemente a fossa. V. tavv. CLVII e CLVIII. Bibl.: G. Ferrari, La tomba nell'arte italiana, Milano s. a.; A. Michel, Histoire de l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] presenta nelle vite del Marino scritte dal Baiacca, dal Chiaro, dal Ferrari, dal Camola e dal Loredano, in quelle di S. Ignazio, Tipaldo, alla quale collaborarono il Tommaseo, Cesare Cantù, Bartolomeo Gamba ed altri (Venezia 1834-1845); le Vidas de ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VESPASIANO DA BISTICCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENZA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alda LEVI SPINAZZOLA Arturo PETTORELLI Luigi PARIGI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] lavoro per sculture e per tarsie, è opera di Bartolomeo Spinelli da Busseto e di Gianpietro Panbianchi da Colorno. ab. per kmq.). Forma una diocesi, suffraganea dell'arcidiocesi di Ferrara. Bibl.: Guide di Piacenza: C. Carasi, Le pubbliche pitture di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

CORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] opera esemplare: gli stalli corali della cattedrale ideati da Bartolomeo Neroni detto il Riccio e da lui intagliati con 1867-1869; A. Melani, L'arte nell'industria, Milano s. a.; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell'arte italiana, 2ª ed., Milano s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABBAZIA DI STAFFARDA – ANTICA MESOPOTAMIA – BARTOLOMEO NERONI – ORLANDO DI LASSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORO (1)
Mostra Tutti

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] sei concerti e di molte sonate. Il Pugnani fu maestro a Bartolomeo Bruni (1752-1823) autore di studî e di duetti per Martucci, M.E. Bossi, F. Busoni, L. Sinigaglia, E. Wolf-Ferrari, F. Alfano, O. Respighi, I. Pizzetti, M. Castelnuovo Tedesco e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

DERMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] Filippo Teofrasto Paracelso, e altri. Il '600 ebbe Bartolomeo Buonacorsi (Tractatus de praeservatione et curalione pestis, Bologna 1630 Bertarelli, Domenico Barduzzi, Pietro Campana, Pietro Ferrari, Tommaso De Amicis, Achille Breda, Domenico Majocchi ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO MERCURIALE – COSTANTINO AFRICANO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO ENDOCRINO – GABRIELE FALLOPPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] al piano dall'omonimo villaggio, e detta poi di S. Bartolomeo o di S. Egidio, cui si aggiunsero a metà del Trecento Bolzano, in Archivio per l'Alto Adige, III, Gleno 1908; C. Ferrari, Le fedi di sanità di Bolzano, ibid.; E. Tolomei, Gli statuti ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – PROVINCIA DI SONDRIO – PROVINCIA DI BOLZANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

ANACREONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] nel sec. XVII, Michelangelo Torcigliani, F. A. Cappone e Bartolomeo Corsini, oltre al Régnier Desmarais che vi si provò per esercizio e la sua fortuna nei secoli, Bologna 1922; S. Ferrari, Di alcune imitazioni e rifioriture delle "Anacreontee" in ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MARCHETTI – ANTOLOGIA PALATINA – BARTOLOMEO CORSINI – GIOVANNI MARCHETTI – SINESIO DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACREONTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali