PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] su Tolomeo e con quella dello Iusiurandum Hippocratis per Bartolomeo Troiano, il ms. Lat. 56 (Modena, Biblioteca Smirne, dell’Oratio XVII di Libanio in morte dell’imperatore Giuliano e del giovanile discorso funebre di Bessarione per Manuele II ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] . 654). Dopo una prima formazione presso la bottega di Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, si trasferì a Roma a il suo matrimonio con Battista Focari, nipote del celebre orefice Giuliano Morselli, «amicissimo di Mecherino [Domenico Beccafumi] e del ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] Ss. Annunziata di Trapani (in supporto all'équipe di Bartolomeo di Giovanni e Antonio Prone), ma nello stesso giorno dell'arte italiana, VI (1903), p. 172; M. Accascina, Di Giuliano Mancino e di altri carraresi a Palermo, in Bollettino d'arte, XLIV ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] mente.
Nella ricca decorazione scultorea della chiesa di S. Giuliano (1780-81), ideata da Venturoli e costituita da otto architettonici, chiesa di S. Agata e collegiata di S. Bartolomeo di Busseto, 1795; Minerva e Giunone e la Vittoria, ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] giugno 1476 vicedepositario della Camera Apostolica, insieme con Bartolomeo Mareschi.
Nel 1473 il C. risulta "pecuniarum che aveva sposato pochi mesi prima la sorella del cardinale Giuliano Della Rovere. Nel febbraio 1481 egli compare col titolo di ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] dei beni. Riguardo a un altro fiorentino coinvolto, Giuliano di Raffaello Girolami, a carico del quale non era pp. 270-271; G. Campori, Diciotto lettere inedite di Bartolomeo Cavalcanti, con un’appendice di documenti relativi al medesimo, Modena ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] e di Navarra, Firenze 1610; Orazione... sopra le lodi dell'Illustrissimo Signor Lorenzo Salviati Marchese di Giuliano, Firenze 1610; Oratio... de laudibus Reginae Margaritae Austriae, Philippi III Hispaniarum Regis uxoris, Florentiae 1612. Inoltre ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] a Vitruvio (c. 102v). Si deve ad ogni modo credere che il soggiorno romano, a contatto con il Bramante, con Giuliano da Sangallo, con Baldassarre Peruzzi sia stato fondamentale anche per la sua formazione di architetto e di teorico dell'architettura ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] Consiglio dei dieci il 4 agosto 1513 dal fratello del papa, Giuliano de’ Medici, di inviare a Roma Tiepolo per colloqui segreti, concittadini, a un banchetto in onore del condottiero Bartolomeo d’Alviano. Sono chiare attestazioni della stima e ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] suscitando il rimpianto di molti. È celebre la lettera scritta da Bartolomeo Dei allo zio Benedetto all’indomani della morte: «Hora non mi e il sonetto scritto in persona di quest’ultima per Giuliano de’ Medici. L’opera appartiene senza dubbio all’età ...
Leggi Tutto