PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] esercitò l’attività di orefice nella contrada di S. Giuliano di Venezia, chiesa già retta da Pietro. La San Martino), 123 (atti di Ottone da Castagnole), 130 (atti di Bartolomeo del fu Rigo da San Zenone), 309 (atti di Antonio de Vonica ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] veramente rallegrava ogni cosa». La versione più maliziosa di Bartolomeo Cerretani (1993) ci descrive invece una «fredda alquanto chon sparlare contro al ducha». Solo l’arrivo del cardinale Giulio quietò gli animi.
Rossi tornò a Roma, ma di lì a ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] Fabroni, 1789, pp. 224 s.). Il Pelopida è dedicato a Giuliano Cesarini, cardinale di Santa Sabina, titolo che il prelato conservò dal cronache locali. Sempre nella città natia fu precettore di Bartolomeo d’Alviano, nato nel 1455, e ricoprì alcuni ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] dal figlio Giovanni, nato nel 1519), e del nipote Giuliano, che sposò la fiorentina Margherita di Niccolò de’ Medici Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, il resoconto da parte di Bartolomeo Marchionni del viaggio di Pedro Álvares Cabral e una lettera ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] restituire la somma.
Il matrimonio con la ventunenne Chiara di Giuliano Calandrini, celebrato a Lucca il 7 genn. 1566, segnò poi a Parigi, dove li sorprese la notte di S. Bartolomeo: "miracolosamente salvati", come scrive Renea nelle sue memorie (c. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] morte di Lorenzo il B. passò al servizio del cardinale Giulio: il futuro Clemente VII doveva evidentemente essersi ricreduto sul conto Strozzi, con Iacopo Salviati, con Roberto Pucci, con Bartolomeo Lanfredini, il B. partecipò nell'inverno 1531-1532 ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] entrarono nel monastero di San Clemente, Giovanna, che andò sposa a Cristofano Buonaguisi, e Bartolomea, moglie di Vincenzo Gori) ed ebbe due fratelli minori (Giuliano e Lorenzo).
Tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta studiò ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] sposato, ignoriamo quando, una nobildonna, Lucrezia dei Terenzi di Pisauro, dalla quale ebbe cinque figli: Giuliano, Giovanna, Bartolomeo, Caterina e Giovanni.
La rilevante posizione raggiunta dal G. all'interno dell'amministrazione ducale facilitò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] (ibid., n. 454), da identificare, forse, in S. Bartolomeo di Marano a Foligno, terminato nel 1415, e nel convento di (si ritiene che siano quelli da lui eretti in Abruzzo: S. Giuliano dell'Aquila, S. Andrea di Chieti, S. Cristoforo di Penne e ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] paesaggismo riccesco, a iniziare dalla serie di 48 stampe da invenzioni del Ricci concepita su commissione del ricco mercante di carta Bartolomeo Zucconi che, ultimata entro il 1739, non fu pubblicata in realtà che dopo il 1743, in due album dedicati ...
Leggi Tutto