DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] di una richiesta di partecipazione alle "rigaglie" avanzata da Bartolomeo, Concini a cui, secondo l'auditore, niente spettava in che "sinché non lo tocca con mano non voglia credere che Giuliano ci abbia ingannato", il 4 nov. 1558, di fronte ai ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] 28 aprile 1712 prese in moglie Maddalena del fu Bartolomeo Redolfin, dalla quale ebbe almeno nove figli; passò 81); M. Binotto, I dipinti della chiesa e della sacrestia di S. Giuliano, in La chiesa di Sanzulian in Vicenza, Vicenza 1999, pp. 127-166 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] , che sposò Lisa di Piero di ser Baldo; Agnolo, che si unì ad Agnola di Bartolomeo Barbadori nel 1409; Filippo che sposò nel 1399 Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini; Giovanni, che nel 1421 si sposò con Padovana di Guidone di Tommaso ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] ma ancora nel sec. XIV, e con lui il fratello BARTOLOMEO, personaggio certamente importante tra i Muranesi del tempo, poiché in un XV e lasciò tre figlá, anch'essi maestri vetrai: SIMONE, GIULIANO (morto circa nel 1427) e Iacopo (o Iacobello), che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] è la maggior vittoria (o Rodrigo), impersonando il ruolo di Giuliano. Cimentandosi in questa parte, il G. dimostrò il possesso del G. si concluse a Napoli, presso il teatro di S. Bartolomeo, dove si trattenne tra l'autunno del 1724 e la primavera del ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] creare dei nuovi cardinali, la Signoria scrisse a Roma a Bartolomeo Bardi, proponendo per tale dignità alcuni prelati fiorentini. tra diffusa la notizia, rivelatasi poi falsa, della morte di Giuliano de' Ricci, arcivescovo di Pisa, sembrò che il F ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] 282; S. Caponetto, Aonio Paleario (1503-1570) e la Riforma protestante in Toscana, Torino 1979, p. 81; S. Adorni Braccesi, Giuliano da Dezza, caciaiuolo: nuove prospettive sull'eresia a Lucca nel XVI secolo, in Actum Luce, IX (1980), pp. 116, 130; R ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] Consiglio generale di Cortona quale ambasciatore, sindaco e procuratore presso la corte pontificia per difendere la causa di fra' Giuliano. Ma poiché il papa si mostrò irremovibile, il signore e il Comune di Cortona risposero rifiutando di accordare ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] al M., anche Lorenzo, Antonio, Nanna, Francesco, Gino e Giuliano. Il padre del M. partecipò alla vita politica ed ebbe 1480 e nel 1493 e dei Dieci di balia nel 1509; Bartolomeo, morto prematuramente; Bonda, che sposò Antonio Giugni; Vaggia, che ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Cristoforo
Francesco Sorce
MONTEROSSO (Monterossi), Cristoforo (Cristofaro). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Vicenza, documentato a Napoli tra la fine [...] il 1596 e il 1598 con Mario Marasi e Andrea e Bartolomeo Sarti attese alla lavorazione di edicole in marmi policromi e al S. Gennaro fu sostituito, nel 1645, da una statua di Giuliano Finelli e collocato nel 1660 sulla guglia a lui intitolata, eretta ...
Leggi Tutto