DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] nominato proprio procuratore, per pagare al capitolo di S. Pietro il censo, il fiorentino Bartolomeo di Biagio della Croce, "guardaroba" del card. Giulio de'Medici (Arch. di Stato di Firenze, Notarile Antecosimiano B. 227, Notaio Raffaele Baldesi ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] delle ancone o di piccole opere devozionali, mentre talvolta fu Giuliano a rivolgersi a Neri per la policromia di immagini a rilievo 1478 datò l’ancona con S. Sebastiano tra i ss. Bartolomeo e Nicola, proveniente dalla chiesa di S. Giusto a Volterra ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] stato spesso identificato).
Il padre di Paladini, Lorenzo di Bartolomeo, era un libraio veneziano, attivo nel 1576 per lo -A30r, 1, c. 4r), Filippo si risposò il 17 luglio 1593 con Persia di Giuliano Cilli (Ibid., II-A38r, 2, c. 18r; II A 29r, 5, c. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] il 23 febbraio 1411 ne fece insediare un terzo, il fidato Bartolomeo Capra (già vescovo ‘romano’ di Cremona, passato poi ad a un chierico secolare; il 16 ottobre il cardinale Giuliano Cesarini, dinanzi agli ambasciatori presenti a Basilea, replicò ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] reggenza divenne presidente nel giugno 1847, subentrando a Bartolomeo Parodi dimessosi a seguito di contrasti col governo , Rubattino, Balduino, Antonio Quartara, De la Rue, Giuliano Cataldi, Giacomo Parodi) tra quei banchieri e commercianti che ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] oltre ai famosi progetti per i Bagni di S. Giuliano. A Livorno costruì l’altare maggiore della chiesa degli Armeni Cecchini, Verona 1989, pp. 35-39; G. Conforti, Giuliari, Bartolomeo, in Dizionario biografico degli Italiani, LVI, Roma 2001, pp. 781- ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] ma solo di riflesso – al Bassante.
Giuliano Briganti gli riferisce, su segnalazione di Torsten (catal.), I, Napoli 2009, pp. 211 s., n. 1.106; Id., Bartolomeo Bassante, in Id., Pittura del Seicento a Napoli. Da Caravaggio a Massimo Stanzione, Napoli ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] parte di Alessandro VI a causa dell'odio verso Bartolomeo d'Alviano, che era al servizio della famiglia e la caduta di Cesare Borgia a Cesena (1500-1504) nella cronaca di Giuliano Fantaguzzi, in Nuova Rivista storica, LXXII (1988), p. 357; C. Eubel ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...]
A favore dell'assegnazione al M. delle tavolette raffiguranti S. Giuliano uccide i suoi genitori e la Carità di s. Nicola (Berlino M. licenziò una pala d'altare per il convento di S. Bartolomeo delle Sacca (Prato, Museo civico).
L'ancona - di cui si ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] ser Tomeo di ser Puccio, vedova a sua volta di Bartolomeo Parentucelli, forse perito nella peste del 1400, mentre prestava la figli maschi. Dei figli di Filippo, due furono i maschi: Giuliano e Benedetto; quattro invece le femmine: Sara, nata nel 1506 ...
Leggi Tutto