POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] del 1480. Pompilio dedicὸ l’invettiva a Giuliano Cecio, dichiarandosi espressamente allievo di Pomponio Leto -76v). Il dialogo, le vicende del quale vengono raccontate da Bartolomeo Platina su richiesta di Alessio Stati, è ambientato ad Anguillara, ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] (ibid., 65/2, cc. 48 s.), su incarico dei rettori della parrocchiale di S. Maria, proprio il G. e il romano Giuliano Gallo, bene informati sulle trasformazioni subite dai luoghi, stimarono in 80 ducati il valore di alcune camere, che, presso la detta ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] nell’ambiente artistico padovano, se nel 1476 era chiamato a valutare, unitamente ai lapicidi Liberale e Giuliano, le sculture di Bartolomeo Bellano per il Monumento sepolcrale a Raimondo Solimani, già nella chiesa degli Eremitani.
Il M. dichiarava ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] con i figli di Ambrogio, i cui interessi, in quanto minorenni, negli anni precedenti erano stati curati dalla madre Giulia e da un certo Bartolomeo del fu Salomone Marinoni, di cui si ignora ancora il ruolo.
L’omonimo Ambrogio il 16 nov. 1564, all ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] sposato con Elisabetta Corsini, figlia del nipote di Clemente XII, Bartolomeo Corsini, e il cui zio, il cardinale Neri Corsini, , probabilmente appartenente alla famiglia di cui faceva parte Giuliano Mariani, che fornì al granduca "un occhiale grande ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] seguente entrò a far parte, insieme con Cosimo de' Medici, Giuliano Davanzati, Neri Capponi e Giovanni Pucci, di un corpo speciale una lettera del 14 ag. 1454 di Francesco Caccini a Bartolomeo Cederni, nella quale si parlava dell'eventualità che il G ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] ed eventi, ibid., pp. 117 s.; C. Lepore, San Bartolomeo di Benevento, in Tre apostoli una Regione, Cava de’ Tirreni 2000 a Frigento. La lettera n. VII, 28 di san Gregorio VII, in Giuliano d’Eclano e l’Hirpinia Cristiana, a cura di S. Accomando - R. ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] la scritta a stampatello Stampe bolognese [sic] di Bartolomeo Coriolani.
Di incerta attribuzione sono ancora, fra non Dei, chiaroscuro a due legni (Bologna 1651) d'invenzione di Giuliano Dinarelli firmato "Coriolanus Eq. Sculp." (Gaeta Bertelà,n. ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] Clementina e nel restauro degli affreschi eseguiti da Giulio Mazzoni, allievo di Giorgio Vasari, nella chiesa ’eredità del principe Carlo Albani, pp. 156-257; Notaio Luminati Bartolomeo, filza 3223, anni 1718-19, cc. 274-279; Archivio parrocchiale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] cattedra di teologia presso lo Studio pubblico, succedendo a Bartolomeo Spina, richiamato a Roma come maestro di Sacro Palazzo. Aquinatis explanatione (Venezia, Giunti, 1558), della quale Giuliano Marziano Rota si era preso ogni merito, sopprimendo i ...
Leggi Tutto