MENAROLA
Nicolette Mandarano
– Famiglia di pittori e incisori operanti a Bassano, Venezia e Vicenza fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Risulta difficile riuscire a fare chiarezza fra i diversi [...] stessa cittadina il 9 genn. 1679 prese in moglie la concittadina Giulia Bosa. Fra il 18 ott. 1688, data in cui fu Alberton, ibid., p. 509 (Crestano); M. Binotto, Bartolomeo Cittadella ed alcune precisazioni sulla pittura vicentina del tardo Seicento ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] missiva al cardinale Innocenzo Del Monte, favorito di papa Giulio III, riferì come il cardinale Pisani gli avesse ove sarebbe stato nascosto da Violante Spatafora, moglie di Bartolomeo, che copriva gli amici valdesiani del marito con il lontano ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] , nel quadro dell'attività bancaria dei Medici; in data 30 genn. 1479 (1480 s.c.) vediamo che il suo amico Bartolomeo Della Fonte risponde a una sua lettera da Lione, che doveva essere di poco precedente (Firenze, Biblioteca nazionale, codice Pal ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] , capitano delle truppe francovenete sul fronte veronese, e Bartolomeo Alviano, che guida la resistenza in Friuli e viene f. 1483: Miscellanea manoscritta riminese, cc. n.n.) e a Giulio III (due orazioni Ibid., Sc., 939 [già fondo Gambetti, Sc., ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] di Giovanni.
Iniziato all’improvvisazione poetica da Bartolomeo Lorenzi, il 24 settembre 1765 Pindemonte entrò Carlo, avendo a maestri Lazzaro Spallanzani, Francesco Barbieri, Giuliano Cassiani, Luigi Cerretti, e per compagni Maurizio Gherardini e ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] accolta da fastosi festeggiamenti e da magnifici apparati allestiti da Bartolomeo Genga, diede prova delle sue capacità diplomatiche ottenendo da Paolo III la nomina in pectore di Giulio Feltrio, fratello del duca, creato cardinale il 9 gennaio 1548 ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] dottori, quali Bibliobarigi Azzoguidi, Accursio da Savignano, Giuliano di Cambio. Secondo Fontana il M. avrebbe c. 228; Ufficio dei riformatori degli estimi, Serie seconda, bb. 33, S. Bartolomeo di Palazzo, n. 8; 143, S. Maria di Castello, n. 19; 194 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] a G. Balbani; Caterina (1524-1544) sposò nel 1540 Giuliano Calandrini, uno dei primi lucchesi seguaci della riforma; Turco (1526 a Lione per la propria adesione alle dottrine riformate; Bartolomeo, nato nel 1529, mercante; Isabetta, nata nel 1530 ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] convento dei padri cappuccini di Monte San Giuliano (oggi Erice), dove il 17 sett. 1755 indossò l'abito monacale con Lavanda dei piedi nella chiesa cappuccina di Menfi; la Fede, S. Bartolomeo e s. Lorenzo, Cristo che appare a s. Calogero, S. ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] ebbe abitazione e bottega in via nuova di San Giuliano presso al Castello, cioè la fortezza da Basso del ’500 in Italia, Firenze 1989, pp. 83 s.; G. Bertoli, Documenti su Bartolomeo de’ Libri e i suoi primi discendenti, in Rara volumina, 2001, n. 1-2 ...
Leggi Tutto