CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] cancelliere dello Studio ferrarese, poi a Roma come archiatra del papa Giulio III, ufficio nel quale successe al Brasavola. A Roma rinsaldò sul cadavere. Composta su ispirazione dell'amico Bartolomeo Nigrisoli, cui è dedicata, la Picturata dissectio ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] affreschi votivi nella chiesa di S. Lorenzo a Signa (S. Giuliano, S. Caterina), che conservano un’iscrizione con la data 1366 cappella sia da identificarsi con quella fondata dal priore fra Bartolomeo di Bindo Benini nel 1368 (Carocci, 1907).
Seguendo ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] al Conservatorio di Milano con i maestri Gaetano Nava e Bartolomeo Prati. Sposata al tenore siciliano Salvatore Anastasi (1837-1906 Padova per la fiera del Santo (La duchessa di San Giuliano di Achille Graffigna) e, nella stagione invernale, al San ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] la città all'autorità Pontificia e consegnarla a Bartolomeo d'Alviano.
Per sincerarsi della fondatezza di e lo stesso Baglioni ritornarono a Perugia per preparare l'entrata di Giulio II, che avvenne il 13 settembre.
Dopo aver ricevuto dal papa ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] e la sua famiglia. Quando alla morte dell'arcivescovo Bartolomeo Zabarella, nel 1445, la Signoria chiese al capitolo del Firenze, con a fianco Ardiccino della Porta di Novara e frate Giuliano da Firenze O.P. come vicari generali (Calzolai, 1960, p ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] nozze, fu uno dei cortigiani più assidui, divenendo intimo di Bartolomeo Concino e di Cosimo stesso.
Nel 1558 il C. fece permanenza a Roma nel 1570 il C., entrato in rapporto con Giulio Curto, notaio apostolico, a causa di un vecchio credito della ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] Giovan Battista Arnolfini ricevendo la dote di 720 scudi. La figlia, Bartolomea, si univa ad Ambrogio Pucci.
E C. morì a Lucca il 3319, c. 694v). In seguito l'originale del C. passò a "Giuliano Pucci, uno delli Heredi del Civitale, che "se lo fece l' ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] utilizzabile con il nome di Acqua Felice.
Durante la permanenza del D. a Roma fece scalpore l'episodio, riferito da Giuliano de' Ricci, del suo ferimento "ad opera di certi ferraresi" avvenuto nel giugno del 1580 probabilmente a causa della rivalità ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] "chompromettere a matrimonio" per il C. Salvaggia, figlia di Giuliano di Bartolo Gini, la quale portava in dote la considerevole somma moglie a Niccolò di Brancazio Rucellai, e Rita, sposa di Bartolomeo di Luca Rinieri - i quali gli costarono, solo di ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] Giorgio dei suoi diritti sulla chiesa di S. Bartolomeo e delle rendite da essi derivantigli. Ciononostante, , II, Paris-Brussels-Amsterdam 1949, pp. 258 ss.; F.W. Deichmann, Giuliano Argentario, in Felix Ravenna, LVI (1951), pp. 5-26; M. Mazzotti, ...
Leggi Tutto