ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] quattro figli; Michelina, andata in sposa ad Antonio Grazioli (di entrambe si conoscono i ritratti eseguiti da Fusco, Della veduta 'animata' anzi 'musicata'. I cugini Rossini e Bartolomeo Pinelli, pp. 50-61; G. Scaloni, Dal disegno acquerellato alla ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] Colosseo, Veduta delle Terme di Caracalla, Isola di S. Bartolomeo, Veduta del Tevere con il tempietto di Vesta, una decina in Parma, in L'Annotatore, 10ott. 1857; P. Grazioli, Esposizione delle opere belle arti fatta nel settembre 1858 nella R ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] novecentesco Rossini passando per Giovanni Antonio Benedetti, Bernardino Azzurrini, Alessandro Grazioli, Andrea Zannoni, Romualdo Mario Magnani, Dionigi Strocchi, Bartolomeo Righi, Gian Marcello Valgimigli, Antonio Messeri, Francesco Lanzoni e altri ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] In quello stesso anno la cappella reale assunse il cornettista Bartolomeo Ansalone (D’Alessandro, 2008, pp. 100 s.).
l’impero. Itinerari dello spettacolo, a cura di U. Artioli - C. Grazioli, Firenze 2005, p. 509; D.A. D’Alessandro, Giovanni de Macque ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] , il compositore Giovanni Maria Rossetto, lo stampatore Bartolomeo da Collio e un certo Marino da Pavia aiutato dell’Alto Garda. Tini e torchi fra Trento e Venezia, a cura di M. Grazioli - I. Mattozzi - E. Sandal, Verona 2001, pp. 97-162; Edit 16 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] con grande successo, nel Pellegrino bianco di F. Grazioli e nella Matilde di Shabran di Rossini (prima rappresentazione parlante e la muta orfanella, 1834; I due forzati, 1836; Bartolomeo del Piombo, 1836; Il marinaio, 1839; Il proscritto, 1841); G ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] 1467; nell’atto si precisa che abitava presso il nobile Bartolomeo Capodilista); di Urbano Diana (28 maggio 1471); di Rannusio», ove fu consultato dai «più principali medici», tra cui Andrea Grazioli (Cronaca, c. 3v). È vero che questi citò l’opera ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] pochi mesi prima nella sanguinosa notte di S. Bartolomeo. Tra i delicati compiti affidati al M. Gonzaga e l'Impero. Itinerari dello spettacolo, a cura di U. Artioli - C. Grazioli, Firenze 2005, ad ind.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. ...
Leggi Tutto
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista
Simona Negruzzo
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista (in religione Gregorio). – Nacque a Borgomanero (oggi [...] a Monza per seguire la causa di beatificazione del venerabile Bartolomeo Canale. Dal 1712, e fino alla sua morte, Cotta, Museo novarese, Milano 1701, p. 207; P. Grazioli, Praestantium virorum qui in Congreg S. Paulli vulgo Barnabitarum memoria ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Branchino (Besaccio, Besoccio, Besucci, Besuccio, Besuntius, Besutio, Bezzozzo, Branquinus)
Paola Supino
Vescovo di Bergamo, fu molto probabilmente un discendente della nobile famiglia Besozzi [...] vicario del B. fino alla morte di quest'ultimo, e non l'arcidiacono Grazioli, come in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.).
Il Calvi (I di Como, il 2 ag. 1381, e a quello di S. Bartolomeo a Como il 16 settembre dello stesso anno. Il 3 nov. 1385 ...
Leggi Tutto