FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] Colosseo, Veduta delle Terme di Caracalla, Isola di S. Bartolomeo, Veduta del Tevere con il tempietto di Vesta, una decina in Parma, in L'Annotatore, 10ott. 1857; P. Grazioli, Esposizione delle opere belle arti fatta nel settembre 1858 nella R ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] con grande successo, nel Pellegrino bianco di F. Grazioli e nella Matilde di Shabran di Rossini (prima rappresentazione parlante e la muta orfanella, 1834; I due forzati, 1836; Bartolomeo del Piombo, 1836; Il marinaio, 1839; Il proscritto, 1841); G ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] pochi mesi prima nella sanguinosa notte di S. Bartolomeo. Tra i delicati compiti affidati al M. Gonzaga e l'Impero. Itinerari dello spettacolo, a cura di U. Artioli - C. Grazioli, Firenze 2005, ad ind.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Branchino (Besaccio, Besoccio, Besucci, Besuccio, Besuntius, Besutio, Bezzozzo, Branquinus)
Paola Supino
Vescovo di Bergamo, fu molto probabilmente un discendente della nobile famiglia Besozzi [...] vicario del B. fino alla morte di quest'ultimo, e non l'arcidiacono Grazioli, come in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.).
Il Calvi (I di Como, il 2 ag. 1381, e a quello di S. Bartolomeo a Como il 16 settembre dello stesso anno. Il 3 nov. 1385 ...
Leggi Tutto