POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] luglio, 18°,7 e 18°,9. Per l'influenza dell'altezza si possono confrontare i dati di Cracovia, di Poronin e di Jablonica. La prima è situata a 220 l'influsso della scultura fiamminga. Il veronese Bartolomeo Ridolfi, maestro di stucchi celebrato dal ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Yuri peia, Goajiro pia-mu, Parauha pi-mu, Ipuriná i-pi, i-pi-ká, ecc.; Cholona i-p; Yahuna i-po, i-po-i, Tucano piá-na, Wanana pia-ro, Waíkana pia-dó, , nel Messico, ecc. Tutti sovrasta il domenicano Bartolomeo Las Casas (1474-1566; v.), che con ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] suo rigoglio, fin nel secolo XI, per merito di S. Bartolomeo e dei seguaci Arsenio, Germano, Giuseppe, Paolo e Procopio.
Ma sesta vien notato con l'aggiunta d'un soma ad un pneuma. Oltre i segni di questi due tipi si trovano poi l'ison (ἴσον) per la ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] in Italia solo il 23 agosto 1823 quando Giuseppe, Bartolomeo e Francesco Ponti inaugurarono lo stabilimento di Solbiate.
Creati gl'impianti, con uguale arditezza e chiaroveggenza, i Ponti iniziarono in seguito su vasta scala l'importazione diretta ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] di California, nel '42 Juan Rodríguez Cabrillo dal Messico risale fin oltre la baia di S. Francisco e il suo pilota Bartolomeo Ferrel prosegue a N. fino a circa 39°.
Ma l'attività esploratrice esercitata dagli Spagnoli su queste sponde, che erano ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] encomiendas si levarono proteste, soprattutto dai domenicani. Ricordiamo quelle del vescovo fra Bartolomeo de las Casas. Un atteggiamento loro proprio assunsero i francescani. Opponendosi a tutte le esazioni di cui gl'Indiani erano vittime, essi ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] non dar torto alla moda, e nemmeno alla tradizione italiana, il Milizia combina i due termini: Dell'arte di vedere nelle belle arti del disegno, ch'è famosi: uno dei primi lo scultore Bartolomeo Cavaceppi (1716-1799), che trattava specialmente ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] sud a codolo. La linea di divisione (vedi carta) è fra l'8° e il 9° di latitudine sud, ad ovest del lago Tanganica (i Bangala dell'Angola hanno i due tipi di lancia), e fra il 6° e il 7° a oriente di detto lago. A sud di questa linea di divisione non ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] re Alfredo d'Inghilterra alle comunità cristiane di San Tommaso e di San Bartolomeo ancora superstiti in India. I Normanni, nuovi convertiti, divennero alla lor volta i più strenui propugnatori dei pellegrinaggi che rifiorirono verso la fine del sec ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] contro 2958 in media dal 1908 al 1912) e in quella degli ortaggi. Tra i cereali il primo posto spetta al frumento; superficie (1.028.691 ha in media separare il bulgaro dal serbo e fu solo Bartolomeo Kopitar che comprese l'importanza del bulgaro e ...
Leggi Tutto
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...