LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] 50 ha., 188 ha. di banchine con 23,5 km. di binarî. I transatlantici di qualunque stazza possono attraccare alle docas che si estendono per km. settentrionale è addossata la cappella gotica di Bartolomeo Joanes, ricco commerciante, che vi ha un ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] la scoperta dei minuti foraminiferi a opera di Iacopo Bartolomeo Beccari (1711) e la loro illustrazione a opera Buch e di A. von Humboldt, che, allievi del Werner, seguirono i principî di Hutton.
La serie geologica dei terreni era fin qui rimasta ai ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] informarsi meglio. Lutero si appoggiava a Bartolomeo Usingen, a Gabriel Biel, a Occam, i maestri della "via moderna", lo Z e del Finsler curata da W. Kohler, lo studioso e editore di I. Aconcio, insieme con O. Farner. Il Commentarius de vera et falsa ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] le due parallele quasi sempre orizzontali entro le quali sono comprese le lettere a, c, e, i, m, n, o, r, s, u, v, w, x, z. Grado mirabile bellezza. Le opere di Gaetano Giarré, di Bartolomeo Ponzilacqua, di Paolo Berthollet, di Giuseppe Savant e di ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] sculture anche a tutto tondo, mentre le dorature, i colori, i rilievi in pastiglia le rendevano più varie (ancona Antonio Vivarini nella Pinacoteca di Bologna e nella Pinacoteca Vaticana, di Bartolomeo Vivarini in S. M. dei Frari a Venezia). Nelle ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] ha due moli e un faro, ben protesi nel mare, con scogliera, tra i quali il fondale è di m. 3,50, banchine, un bacino d'espansione del sec. XV, fu restaurato nel XVI da Girolamo e Bartolomeo Genga, e a quest'epoca risalgono le pregevoli decorazioni di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] altri vivevano in 18 sobborghi (di cui uno, il Cristo, supera i 6000 abitanti e sette hanno più di 2000 ab.) e in case I signori in conseguenza costruirono le loro case di qua dal fiume, e il popolo si raggruppò in tre nuovi borghi: San Bartolomeo ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] trittico conservato in Santa Maria Maggiore, opera di Bartolomeo Bulgarini da Siena. Le Crocifissioni in S. reduci dalla vittoria sugli Ernici, e che poco dopo si alleò con i Galli minaccianti di nuovo Roma. Tiburtini e Galli furono sconfitti, nel ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] S. Salvatore ha una bella facciata con eleganti portali, di Bartolomeo da Mestre (1520); la chiesa di S. Francesco un portale Stojanović, Stare srpske povelje i pisma knj. I: Duorovnik i njegovi susedi (R. e i suoi vicini), I, Belgrado, Acc. di ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] la Valle dell'Isarco e il Brennero, e la quarta con Vienna e i paesi del medio e basso Danubio per la Pusteria e Dobbiaco. La città al piano dall'omonimo villaggio, e detta poi di S. Bartolomeo o di S. Egidio, cui si aggiunsero a metà del Trecento ...
Leggi Tutto
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...