• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
844 risultati
Tutti i risultati [7373]
Religioni [844]
Biografie [4218]
Arti visive [1418]
Storia [1352]
Letteratura [485]
Diritto [354]
Diritto civile [260]
Musica [157]
Economia [146]
Medicina [120]

ADAMONI, Francesco, detto Santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMONI, Francesco, detto Santa Mario Rosa Nato verso il 1520, di nobile famiglia cremonese, sposò Camilla figlia di G.P. Pinci, lettore di umanità a Trento. Fu, il 5 luglio 1550, tra i dodici firmatari [...] nel Milanese), che coinvolse numerosi "gentilhomeni", tra cui Bartolomeo, Tommaso e Giovanni Maggi, Agostino Sommi e vari appartenenti dei mercanti. L'A., col Sommi, con Giuseppe Fossa e i Maggi, era stato in rapporto con Valeriano da Cremona e Sereno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Bartolomeo Armando Petrucci Senese, di famiglia non agiata (e non della famiglia Bartholomei, come opinò il De Angelis, p. 79), dovette nascere verso la fine del sec. XIV da un maestro [...] Bartolomeo. Esercitava il mestiere di cimatore di panni quando nell'agosto del 1427 s. Bernardino giunse per nessuno di essi è autografo; il più autorevole sembra essere il Sen. U. I-4, sul quale fu basata l'edizione critica curata da L. Bianchi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZA, Francesco Gianni Ballistreri Nacque probabilmente a Candia intorno al 1553. Il Mazzuchelli propendeva a ritenere che il B. non fosse di Candia, ma fosse stato confuso dai bibliografi con un Bartolomeo [...] di Padova nel 1572; d'altronde, trovando tra i poeti che hanno rime in Vita,azioni,miracoli,morte,risurrezione,ed ascensione di Dio Umanato un Francesco Bozza assieme al suo fratello gemello Bartolomeo, proponeva l'identificazione di quest'ultimo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFIERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Enrico Giovanni Odoardi Nacque ad Asti, di nobile famiglia, verso il 1315. Entrato nell'Ordine francescano, divenne ministro della provincia di Genova. Nel 1387, in seguito alla morte del generale [...] ad vitam Domini Iesu,scritta da fra' Bartolomeo da Pisa; quest'opera, che dall'A 155,187, 326, 340; F. De Sessevalle, Histoire générale de l'ordre de Saint François,I, Paris 1935, pp. 158 s.; P. Sevesi, L'Ordine dei Frati Minori. Lezioni storiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – SCISMA D'OCCIDENTE – CLEMENTE VII – RIVAROLO – RAVENNA

ANTONIO da Barga

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Barga Raoul Manselli Figlio di Guccio,nacque verso la fine del sec. XIV nella cittadina da cui prese il nome, in Lucchesia (e non a Bargio in Piemonte, come dice il Dict. d'Hist. et de Géogr. [...] tenne per sette anni. Priore tra il 1430-32 di S. Bartolomeo di Montoliveto a Firenze, fu nominato visitatore generale dell'Ordine nel 1434 di Placido M. Lugano in Spicilegium Montolivetense, I, in Abbatia Septimniatensi prope Florentiam, 1901. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERIO (Adelberio) Bruno Fava Priore della Congregazione dei Canonici regolari di S. Maria del Reno, fu consacrato vescovo di Reggio Emilia il 15 marzo 1140 da Gualtieri, arcivescovo di Ravenna. Nel [...] canonici di Reggio e un tal Giberto della Fanicella, tra i canonici di S. Maria del Reno e i monaci di S. Bartolomeo di Ferrara), nel 1160 ottenne da Federico I un diploma con cui venivano confermati ed ampliati gli antichi privilegi della Chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Galdino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Galdino ** Nato a Piacenza da nobile famiglia nella seconda metà del sec. XIV, faceva parte della corte milanese dei Visconti, quando nel 1405 abbracciò la regola deì canonici regolari di S. [...] che agli albori del sec. XV si veniva raccogliendo intorno a Bartolomeo da Roma e a Leone Gherardini da Carate nella canonica di S. Maria di Fregionaia nei pressi di Lucca. Il B., fra i primi canonici riformatori, che nel 1406 erano appena undici, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALALEONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALALEONI (Aglioni, Alallona, de Alaleonibus), Bartolomeo Mario Pericoli Nacque a Fermo da Angelo, verso la fine del sec. XIV. Entrato nell' Ordine benedettino e laureatosi in diritto canonico, fu abate [...] XVI (1910), pp. 442 s., 447; E. Ughelli N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 2355; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, V, Venezia cattedrale di Todi, S. Maria degli Angeli 1958, pp. 42-49; Dia. d'Hist. et Géogr. Ecclés., I, coll. 964-965. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIOTTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIOTTI, Ludovico ** Figlio di Bartolomeo di Pagno, nacque a Prato verso la metà del sec. XIV. Il 12 giugno 1392, poco dopo, cioè, che Neri Acciaiuoli, scacciando i Catalani, s'era impadronito di Atene, [...] , Saggio di ricerche storiche sopra lo stato antico e moderno di Volterra,Firenze 1887, pp. 230-231; C. Eubel, Hierarchia catholica...,I, Monasterii 1913, pp. 115, 349, 536; II, ibid. 1914, p. XXXXIX; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés,II, col. 458 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMIDANI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIDANI, Niccolò ** Nacque a Cremona da Bartolomeo all'inizio del secolo XV. Come uditore del cardinale Niccolò Tedeschi, arcivescovo di Palermo, partecipò al concilio di Basilea, ove, prima del 1442, [...] il 19 marzo 1453. Un anno dopo, il 21 marzo 1454, moriva e veniva sepolto nel duomo. Bibl.: V. Lancetti, Biografia cremonese, I, Milano 1819, pp. 227-229; F. Novati, L'obituario della cattedrale di Cremona, in Arch. stor. lombardo, VII (1880), p. 579 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 85
Vocabolario
bartolomita
bartolomita s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...
nòtte
notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali