TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] con il fidato Cosimo di Montserrat, e nel luglio 1455 gli tolse anche la prebenda di San Bartolomeo al Corso Intorno a G. Tortelli, Leonardo Dati e Lapo da Castiglionchio ilGiovane. Da una lettera di Roberto Martelli a Lorenzo de’ Medici ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] del D. e in particolare ilgiovane figlio Pier Candido, che poi sempre avrebbe ricordato il dotto umanista bizantino.
In seguito al D. (ad esempio da Antonio da Vimercate, da Bartolomeo Capra, da Manuele Crisolora), si distinguono quelle da lui ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] Aimi per l’altare dei magi nella chiesa carmelitana di S. Bartolomeo (Bellingeri, 2007, p. 16). È invece ancora ben visibile piano: tra questi si distingue per intensità espressiva ilgiovane monaco a sinistra, la cui fisionomia torna identica nel ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] altri, Giovan Battista Strozzi ilGiovane, Giovanni Ciampoli e un’altra avversaria di Marino, Margherita Sarrocchi. Il 29 settembre dell’opera, ora titolata Il Canzoniero (1623). Il volume, edito dall’erede di Bartolomeo Zannetti a istanza di ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] al nipote Filippo Cibo Usodimare.
Ilgiovane cardinale viveva a Roma, menando il papa. Subito dopo il C. si recò a Milano, ove assistette ad una giostra in onore del sovrano e dove egli concesse un sussidio di 1.200 ducati alla vedova di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] di S. Stefano a Candelara, Pesaro), e dal fanese Pompeo di Bartolomeo Morganti (Vasari, 1568, 1881, p. 73; Cleri, 1990). «cognominato il Sant’Agnolo» (figlio del pittore Giacomo, fratello della nonna paterna di Taddeo), che con ilgiovane Taddeo ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] in S. Lorenzo in Damaso il 13 genn. 1759.Dei suoi figli, Silvestro (n. 1733)e Bartolomeo (n. 1747)furono anch'essi . Mann, allora inviato straordinario britannico alla corte toscana, ilgiovane si trasferì a Londra rimanendovi sino al 1779.
Qui ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] convento di S. Caterina a Pisa a quel tempo era Bartolomeo da San Concordio, che potrebbe aver suggerito a L., per gli sviluppi della pittura pisana, potrebbe aver partecipato anche ilgiovane Francesco Traini, documentato dal 1321, che si formò sulla ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] il B. fu mandato a Pesaro presso lo zio Bartolomeo Genga, architetto del duca Guidobaldo II Della Rovere, con il per il duca Guidobaldo. Due anni dopo (1572) venne incaricato di ritrarre ilgiovane principe Francesco Maria per celebrarne il ritorno ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] del Cinquecento ed è solo possibile supporre che ilgiovane, iniziato un primo apprendistato nella bottega paterna, altare, di impianto monumentale (Il battesimo di Cristo in S. Giovanni in Fonte, 1568; I ss. Girolamo, Bartolomeo e Anna del Museo di ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...