CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] stasi e l'immobilismo che avevano caratterizzato i venti anni compresi tra la spartizione del 1795 e il congresso di Vienna. In questo clima ilgiovane C. non tardò ad imporsi all'attenzione delle autorità e a sopravanzare in brevissimo tempo i primi ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] economica relativamente agiata, se è vero che ilgiovane si dedicò in un primo momento a il coetaneo, e forestiero, Tiziano Vecellio. Agli anni compresi tra il 1507 e il 1509 risale la realizzazione delle ante d'organo per la chiesa di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] " per un quadro con la Maestà dipinto da Costantino da Vaprio ilgiovane (Ibid., Not. M. A. Castelfranco, f. 7190, 23 ancona con la Resurrezione di Lazzaro conservata nella chiesa di S. Bartolomeo a Caspano di Civo in Valtellina (Gnoli Lenzi, 1938, p. ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] con lui spesso confusi, come Filippino Lippi, Lorenzo di Credi, fra Bartolomeo, e i raggruppamenti anonimi (Fossi, 1955; Zeri, 1959, 1962 della decorazione della camera nuziale di Filippo Strozzi ilGiovane che nel 1510 registrava un pagamento a Piero ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] nella cui bottega avrebbe stabilito la duratura amicizia con ilgiovane Francesco Morone, assieme al quale compì numerose opere . Alla stessa fase appartiene la Vergine tra i ss. Bartolomeo e Zeno, ora a Berlino Est, Gemäldegalerie, proveniente dalla ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] ancor meno noto, Francesco (G. Giovannoni, Lo stato civile di Antonio da Sangallo ilGiovane, in Palladio, V [1937], p. 178; Id., 1959, p. 87).
Francesco di Bartolomeo Cordini, che da un documento riguardante la composizione della famiglia di ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] carnevale del 1527 il G. si dedicò anche alla confezione di alcuni costumi per ilgiovane Guidubaldo. Non S. Petronio. Non potendo recarsi personalmente a Bologna, il G. incaricò il figlio Bartolomeo e il genero G.B. Belluzzi di eseguire sul posto i ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] di Pierino, fu traslata a Firenze tra il 1570 e il 1579, e fu sistemata da Bartolomeo Ammannati in Palazzo Vecchio nel gennaio del , entro diciotto mesi, del sepolcro di Baldassarre Turini ilGiovane, datario di Leone X, segretario di Clemente VII ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] anteriore, in S. Bartolomeo a Pavia), come pure la sperimentale, delicata S. Caterina che bacia il costato di Cristo nel ciclo che vede presenti Ercole Procaccini ilgiovane, Giovanni Stefano Doneda, detto il Montalto, Johann Christoph Storer e nel ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] dall'architettura di Antonio da Sangallo ilGiovane) a partire dallo sviluppo che il L. seppe dare a un di Viggiù, in Palladio, n.s., X (1997), 20, pp. 101-106; S. Bartolomeo all'Isola. Storia e restauro, a cura di M. Richiello, Roma 2001, p. 36 ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...