FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] Crocifissione di s. Pietro, un Martirio di s. Bartolomeo, nonché un'Annunciazione con angeli musicanti (affresco, in ), parte del cielo commissionato da Michelangelo Buonarroti ilgiovane per celebrare l'omonimo antenato nella rinnovata dimora ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] il formulario tipico del Maestro della Santa Cecilia (il presunto Gaddo Gaddi), l’artista dal quale ilgiovane copia scritta nel 1343 degli Ammaestramenti degli antichi di Bartolomeo da San Concordio, Milano, Biblioteca nazionale Braidense, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] collaborò anche ilgiovane Baccio Pontelli che anche più avanti, in una lettera del 1481 a Lorenzo il Magnifico, Quinterio, Michelozzo di Bartolomeo, Firenze 1984, ad Indicem; R.P. Novello - L. Tongiorgi Tomasi, Tarsie lignee, in Il Museo dell'Opera ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] di Bartolomeo, il primo per conto dei Brescianini, l’altro invece per gli operai del Battistero.
Anche il Battesimo pala dell’oratorio della Chiocciola a Siena, è un Ritratto di giovane donna in collezione Cagnola a Gazzada (Varese).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] valutare il disegno di un baluardo pentagonale proposto da Antonio Cordini (Antonio da Sangallo ilGiovane) Il 14 maggio 1519 il M., in compagnia di Baccio Bigio, ovvero Bartolomeo di Giovanni Lippi, fu inviato a Livorno, dove avrebbe incontrato il ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] scopritore dei talenti galliareschi fosse stato il conte Clerici, il quale affidò ilgiovane Bernardino alle cure e alla disciplina Nel 1772 Bernardino, accompagnato dai nipoti Giovanni e Bartolomeo Verona (figlio di una sorella), partì per Berlino ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, ilGiovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] , Le pitture della chiesa del monastero di S. Bartolomeo, in Il monastero di S. Bartolomeo di Rovigo, Rovigo 1979, pp. 17-21; 1987, ad indicem; N. Clerici Bagozzi, B. G. ilgiovane, in Imago Virginis. Dipinti di iconografia mariana nella diocesi di ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] onorario della Promotrice, ilgiovane principe, allievo di Cambiaso, fu in stretti rapporti con il L. "che nella scoperto a Crocefieschi (1894), dispose il restauro del trittico duecentesco con S. Bartolomeo apostolo attribuito a G. Porcello ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] professore di architettura all'Accademia di Brera e collaboratore di Giuseppe Piermarini.
Tornato a Verona nel 1780, ilgiovane G. seguì i lavori di ammodernamento del palazzo familiare, diretti dallo zio Ignazio Pellegrini, già architetto granducale ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] "in docendo unum filium dicti magistri Iohannis" (Bampo, ms.): probabilmente ilgiovane D., essendo avviati gli altri due figli, Bartolomeo e Sebastiano, al mestiere paterno.
Il cognome Dalle Destre, introdotto nell'800 dal Biscaro, non traduce ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...