PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] del giovane nell’Ordine domenicano, avvenuto a una data al momento imprecisabile, ma verosimilmente da collocare verso il 1503, (Firenze, Museo di S. Marco), iniziata da Fra Bartolomeo per il convento delle Caldine e terminata da Fra Paolino, ma ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] mercator», ipotizzava un’attività commerciale di supporto al fratello, di cui il debito verso Giovanni di Nicolò e quello del 4 settembre 1452 con Giovan Pietro di Bartolomeo Galeazzo di 58 ducati d’oro, per frumento fornitogli l’anno precedente ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] 1655 il L. si trovava certamente a Venezia, come attesta il contratto stipulato il 29 agosto di quell'anno con Giovan Francesco di rilievi stilistici: al L. è possibile assegnare il Ritrattodi Bartolomeo Cagnoni, i due Geni che affiancano l'epigrafe ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] "per il colore portato da Milano avuto dallo spettabile signor Bartolomeo Gromo", e "per un paio di scarpe e per il vino dato Gionzana.
Nessuna opera è sicuramente riferibile al più giovane Francesco, che parrebbe aver svolto con maggior fortuna del ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] il perito era il Romanino (Zamboni, p. 92 n. 22).
La data 1541 era segnata sulla pala con la Glorificazione della Vergine,s. Elisabetta e donatori (Bartolomeo 81) e il Ritratto di giovane della National Gallery di Londra (n. 299: il personaggio è ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] non è attribuibile al giovane L. la tavoletta l'Incoronazione (coll. privata), i Ss. Bartolomeo e Antonio Abate (Bologna, Pinacoteca Naz.) e L'arte gotica a Verona nei secoli XIV-XV, in Verona e il suo territorio, III, 2, Verona 1969, pp. 211-385: 300 ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] II (1628-1670): il cardinale Giovan Carlo (1611-1663), in Il giardino del granduca. Natura morta nelle collezioni medicee, a cura di M. Chiarini, Torino 1997, pp. 105-136; M. Maccherini, Novità su Bartolomeo Manfredi nel carteggio familiare ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] F. svolse le funzioni di reggente del giovane Carlo VI (1380-1422) nel 1380 e francese del De proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico, del sec. 13° a s. Antonio Abate, perché nato il 17 gennaio, il duca aveva inoltre commissionato arazzi e gioielli ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] Pieve, delle storie del Vecchio Testamento e dei Magi in S. Bartolomeo e "alcune storie" di s. Giovanni Evangelista nella chiesa dello accordare la menzione del 1340 con il testo vasariano, secondo il quale B. morì giovane nel 1381. Ma poiché la ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] destinate alle cappelle di S. Bartolomeo, S. Francesco e dell’Angelo Custode, ben esemplifica il passaggio dalle tinte brillanti e le tele di Bedizzole, Roncadelle e S. Vigilio, assegnate al giovane Antonio (1705 circa; Guerrini, 1998, p. 52), mentre ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...