PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] di Bartolomeo, il primo per conto dei Brescianini, l’altro invece per gli operai del Battistero.
Anche il Battesimo pala dell’oratorio della Chiocciola a Siena, è un Ritratto di giovane donna in collezione Cagnola a Gazzada (Varese).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] valutare il disegno di un baluardo pentagonale proposto da Antonio Cordini (Antonio da Sangallo ilGiovane) Il 14 maggio 1519 il M., in compagnia di Baccio Bigio, ovvero Bartolomeo di Giovanni Lippi, fu inviato a Livorno, dove avrebbe incontrato il ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] scopritore dei talenti galliareschi fosse stato il conte Clerici, il quale affidò ilgiovane Bernardino alle cure e alla disciplina Nel 1772 Bernardino, accompagnato dai nipoti Giovanni e Bartolomeo Verona (figlio di una sorella), partì per Berlino ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, ilGiovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] , Le pitture della chiesa del monastero di S. Bartolomeo, in Il monastero di S. Bartolomeo di Rovigo, Rovigo 1979, pp. 17-21; 1987, ad indicem; N. Clerici Bagozzi, B. G. ilgiovane, in Imago Virginis. Dipinti di iconografia mariana nella diocesi di ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] onorario della Promotrice, ilgiovane principe, allievo di Cambiaso, fu in stretti rapporti con il L. "che nella scoperto a Crocefieschi (1894), dispose il restauro del trittico duecentesco con S. Bartolomeo apostolo attribuito a G. Porcello ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] professore di architettura all'Accademia di Brera e collaboratore di Giuseppe Piermarini.
Tornato a Verona nel 1780, ilgiovane G. seguì i lavori di ammodernamento del palazzo familiare, diretti dallo zio Ignazio Pellegrini, già architetto granducale ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] "in docendo unum filium dicti magistri Iohannis" (Bampo, ms.): probabilmente ilgiovane D., essendo avviati gli altri due figli, Bartolomeo e Sebastiano, al mestiere paterno.
Il cognome Dalle Destre, introdotto nell'800 dal Biscaro, non traduce ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] avrebbe stretto amicizia con Jacopo Palma ilGiovane. Di fatto, mentre il parziale avvicinamento a Curia denunciato dall . firmò e datò il polittico della chiesa del Carmine a Cagliari con la Madonna con Bambino e i ss. Bartolomeo, Francesco, Pietro e ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] il paramento murario della facciata, due iscrizioni ancora sconosciute: la prima ricordava il nome del capomastro Bartolomeo (n. 900) di Antonio da Sangallo ilGiovane, anch'esso illustrante il medesimo tipo di struttura, la cui utilizzazione in ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] favore del figlio "Bononie artem picture discentis". Ilgiovane F. quindi, dopo un probabile avvio all pp. 118-121; L. Crespi, Discorso sopra… I. F. da Imola e Bartolomeo Ramenghi da Bagnacavallo, Bologna 1774, pp. 9-22; L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...